Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Nei condomini in cui si effettuano lavori di risparmio energetico sarà possibile, per alcuni inquilini, "barattare" gli interventi cedendo il proprio bonus del 65%. L'iniziativa è già in vigore e vale per chi ha un reddito piuttosto basso e, di conseguenza, non versa l'Irpef; allo stesso tempo va fatta la giusta distinzione per capire quali sono i lavori che possono essere oggetto di questo scambio. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »
In Piemonte esiste un intero villaggio dove le case sono costruite sugli alberi. Non si tratta di un parco di divertimenti, ma di un vero e proprio insediamento, anche se con caratteristiche del tutto speciali. continua a leggere »
Il 2016 sarà l'anno degli sconti fiscali legati agli immobili. Ristrutturazioni, certo, ma non solo. Si potrà godere di agevolazioni anche per l'adeguamento antisismico, la bonifica dell'amianto e molto altro. continua a leggere »
Costruire in paglia, legno o mattoni? Non è solo il centro della morale dei Tre Porcellini, ma una questione attualissima per l'edilizia e l'architettura. Ciascuno di questi materiali offre degli importanti vantaggi: il quotidiano francese Le Figaro si è interrogato su quale sia fra questi il più "ecosostenibile" per edificare case nel rispetto dell'ambiente. continua a leggere »
È il Bosco Verticale di Milano il grattacielo più bello al mondo fra quelli costruiti nel 2015. Ad assegnare il prmio al progetto degli architetti La Varra, Barreca e Boeri è stato il Council on Tall Buildings and Urban Habitat che già aveva incoronato il Bosco Verticale miglior grattacielo d'Europa. continua a leggere »
Pareti verdi e tetti vegetali possono rappresentare il futuro dell'edilizia: i vantaggi che comportano per l'intero stabile sono infatti molteplici. Si va dal taglio dei consumi, alla riduzione del rischio idrogeologico. Ma ci sono degli accorgimenti da seguire e delle spese da mettere in conto. Nonostante ciò in tempi brevi saranno sempre di più gli stabili, soprattutto nuovi, che intraprenderanno questa nuova strada. continua a leggere »
Dopo l'entrata in vigore delle nuove norme per la prestazione e la certificazione energetica, facciamo il punto sulla situazione attuale delle varie regioni italiane. Quali hanno già provveduto ad adeguarsi? E quali subiranno in automatico la normativa italiana? continua a leggere »
In un disegno di legge in analisi al Senato si propone di consentire ai cittadini di detrarre il 36% delle spese destinate alla cura di giardini, aree verdi e aiuole di proprietà privata o condominiale. Un'agevolazione che incoraggerebbe gli italiani a curare spazi spesso abbandonati, contrastando la cementificazione e il consumo di suolo in atto nel Paese. continua a leggere »