Scompare nel paesaggio e si sostenta da solo: il bivacco alpino firmato da CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano, è un piccolo-grande progetto, di cui si sta parlando molto. Contenuto nelle dimensioni, reinterpreta secondo idee straordinariamente contemporanee il classico tema della struttura di ricovero ad alta quota. Presentato a meno di… Continue reading Mimetico e autosufficiente: il bivacco di Carlo Ratti L'articolo Mimetico e autosufficiente: il bivacco di Carlo Ratti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nascosta all’interno della parete quando si apre, la porta scorrevole a scomparsa è l'ideale perché permette di risparmiare spazio, ma offre anche altri vantaggi. Come il gradevole effetto di continuità che dona agli ambienti, quando è aperta. L'articolo Porta scorrevole a scomparsa: che cosa sapere sui modelli interno-muro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I toni caldi del legno di larice arredano lo chalet alpino di 75 mq, riprogettato in ogni dettaglio per accogliere comodamente fino a otto persone L'articolo 75 mq con 8 posti letto: una casa in montagna in stile alpino rivisitato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I toni caldi del legno di larice arredano una casa in montagna in stile alpino rivisitato di 75 mq, riprogettato in ogni dettaglio per accogliere comodamente fino a otto persone L'articolo 75 mq con 8 posti letto: protagonista della casa, un legno rustico contemporaneo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I toni caldi del legno di larice arredano una casa in montagna in stile alpino rivisitato di 75 mq, riprogettato in ogni dettaglio per accogliere comodamente fino a otto persone L'articolo 75 mq con 8 posti letto: legno rustico contemporaneo e tante soluzioni salvaspazio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Coltivare questo fiore simbolo della montagna nel proprio giardino. L'articolo Stella alpina – Leontopodium alpinum proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per scegliere le piastrelle o altri rivestimenti per il bagno osando combinazioni audaci di materiali e colori, se non si è supportati da un proprio architetto, è preferibile ispirarsi a soluzioni collaudate da esperti del settore. Vi proponiamo tre bagni décor tutti da copiare, progettati dallo studio di architettura Sceg, e alcune proposte della produzione, perfette per creare un ambiente originale, affatto anonimo. L'articolo Come scegliere le piastrelle e i materiali per un bagno décor? Soluzioni “audaci” ma nella giusta misura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per chi ama i fiori tipici della montagna, ecco un aster rustico e bello a fiori bianchi. L'articolo Aster alpinum ‘Weisse Schöne’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dalle piastrelle ai mobili, alcune proposte del design contemporaneo, suddivise stanza per stanza. L'articolo Design per ogni ambiente della casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Grandi, colorati, persino bicolori, ricchi e con steli robusti: i papaveri, insieme ai fiordalisi, sono un’immagine cara alla tradizione agricola italiana che oggi, utilizzando una delle innumerevoli specie di Papaver, possiamo ricreare in giardino variando forme e colori. L'articolo I papaveri più belli da coltivare in giardino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »