A chi non piacerebbe investire del denaro per farlo fruttare? Molti scelgono di farlo puntando sul mattone, ma prima di lanciarsi in una strada ardua, meglio verificare se se ne hanno davvero le capacità; e non solo quelle economiche. Ecco quattro domande fondamentali da porsi in assoluta onestà per valutare se procedere o meno nell'investimento. continua a leggere »
Come tutti gli anni, è stata pubblicata la classifica de Il Sole 24 ORE sulla qualità della vita nelle province italiane. Il Nord si conferma migliore del Sud in quanto a Welfare, servizi, popolazione e tempo libero; solo per l'ordine pubblico la spaccatura del Paese è più sfumata. A vincere su tutte è Ravenna che ha conquistato il podio, ultima in classifica Agrigento. continua a leggere »
Diventa ufficiale la partnership fra Immobiliare.it ed il Gruppo Tecnocasa. Transcanalità e nuove tecnologie le parole d'ordine per fare business immobiliare. continua a leggere »
Lo Stato Italiano ha un preziosissimo patrimonio immobiliare all'estero che viene amministrato direttamente dalla Farnesina. Su Il Fatto Quotidiano è stata messa in luce una gestione alquanto discutibile di questi immobili che potrebbero fruttare moltissimo alle casse statali e che, invece, vengono concessi a canoni di locazione di gran lunga al di sotto dei valori di mercato. continua a leggere »
L’emergenza abitativa è tornata prepotentemente sulle prime pagine dei giornali: scontri, proteste e reportage nei quartieri popolari delle più grandi città italiane hanno scoperchiato un vaso di pandora, pieno del malessere di numerosi cittadini che versano in condizioni di indigenza e vorrebbero che fosse loro garantito un diritto alla casa. Ma qualcosa sembra muoversi. continua a leggere »
Con la stagione sciistica alle porte sono tanti gli italiani che stanno prenotando la struttura ricettiva migliore per le loro vacanze. Il portale Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it per gli affitti turistici, ha preparato un decalogo anti-truffa, per aiutare gli italiani a non rovinarsi il Capodanno o la settimana bianca. continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
Di segnali positivi e di cambio di paradigma per interpretare lo scenario in cui ci troviamo ne hanno scritto in tanti: l’ultima fonte a parlare di cambiamento è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha riportato la notizia di un aumento del 3,6% del numero di compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo di un anno fa. continua a leggere »
Nelle campagne inglesi del West Sussex si vende per poco più di 800 mila euro il cottage inglese dove visse William Blake, scrittore e poeta della tradizione inglese dell'800. Tutto è ancora perfettamente conservato come ai tempi dell'artista e le mura di questa casa lo ospitarono durante alcune delle vicissitudini più famose legate al suo nome. Un vero affare in quello che lui stesso decantò come un luogo paradisiaco. continua a leggere »
Su La Repubblica sono state pubblicate due inchieste su affitti scandalo a Roma e Milano. Nella Capitale si tratta delle case dei custodi dei parchi cittadini che ora sono occupate da chi nella vita non fa il custode e che paga canoni da 10 euro al mese; in Lombardia, sotto la lente, ci sono i 12 euro mensili che la Fondazione Cà Granda richiede ai suoi affittuari a pochi passi da Porta Venezia, in una delle zone più centrali del capoluogo. continua a leggere »