Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale mette a rischio cedolare secca Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”L’annuncio, da parte dell’Anci, della richiesta al Governo di rinviare nuovamente l’esame in Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – che contiene la cedolare secca sugli affitti – ci preoccupa seriamente. Siamo [...] continua a leggere »
Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca Il rinvio – richiesto e ottenuto la scorsa settimana dai Comuni – dell’esame da parte della Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, rischia di compromettere l’entrata in vigore a partire dal 2011 della cedolare secca sugli affitti, prevista nell’ambito di [...] continua a leggere »
Problemi dell’immobiliare, tradizionale consulto Il Convegno del Coordinamento legali della Confedilizia (che si è tenuto a Piacenza, a toccare la ventesima edizione) ha costituito l’occasione – come da tradizione – per fare il punto, alla ripresa, sui problemi dell’immobiliare La cedolare secca, dunque, è arrivata. L’annosa proposta portata avanti dalla Confedilizia (che – a parte il personale [...] continua a leggere »
Workshop Ambrosetti Cernobbio 2010 – Colombo Clerici Assoedilizia Denuncia – Mercato immobiliare e crisi economica Misure di razionalizzazione e di perequazione nella fiscalità immobiliare Da Cernobbio, dove partecipa al Workshop Ambrosetti sull’economia, il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici dichiara: ”Sinora valori e investimenti immobiliari hanno mostrato una certa tenuta. Non certo sostenuti dalla presenza di [...] continua a leggere »
Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva Nel Documento approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell’indagine e i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte In particolare, nel corso delle audizioni è stato evidenziato l’impatto negativo che la crisi economica internazionale ha [...] continua a leggere »
Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti Il provvedimento tiene conto delle esigenze del Paese e favorirà gli investimenti immobiliari La Fiaip esprime una netta soddisfazione per lo schema di decreto varato dal Consiglio dei Ministri sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca al 20%. ”La semplificazione sulla tassazione immobiliare e l’introduzione della [...] continua a leggere »
Confedilizia last minute Con riferimento al lancio Ansa delle 17,35 (”GELMINI, CEDOLARE AL 20% MERITO DI BERLUSCONI”), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”In quella concitata mattina, quando la cedolare secca era al 25 per cento, ci siamo rivolti a Palazzo Chigi con piena fiducia, illustrando le nostre ragioni. La risposta è arrivata”. [...] continua a leggere »
Confedilizia su cedolare secca affitti Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Che la cedolare secca sugli affitti prevista dal provvedimento sul federalismo fiscale si basi su un principio diverso da quello stabilito per la cedolare introdotta per la provincia de L’Aquila – e cioè che si applichi sui canoni effettivi e non su quelli [...] continua a leggere »
Manovra, Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca non può subire rinviiAppc, Asppi, Confedilizia e Unioncasa prendono posizione contro un possibile rinvio dell' introduzione – in sede di manovra – della cedolare secca sugli affitti, di cui si parla in questo momento, per legarla al federalismo fiscale "La cedolare occorre subito perché è di subito l' esigenza di [...] continua a leggere »
Fiaip, subito la cedolare seccaIl presidente Righi (Fiaip) condivide l' appello di Confedilizia Fiaip, che in Italia rappresenta oltre il 50% delle agenzie immobiliari, fa appello a tutte le forze politiche in Parlamento perché la cedolare secca al 20% venga varata in sede di approvazione della manovra.La Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali è contraria [...] continua a leggere »