L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Ecco l’andamento di Livorno La fase congiunturale del mercato immobiliare livornese continua ad essere, nel complesso, negativa e caratterizzata da flessioni, sia dei livelli di attività che dei valori. Indicativa del momento di difficoltà è l’opinione, [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Ecco l’andamento di Bergamo Nel corso del 2012 non sono emersi particolari segnali di ripresa all’interno del mercato immobiliare bergamasco. Dall’analisi di tutti i comparti, sia i prezzi che i canoni hanno fatto registrare variazioni negative [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Iniziamo con Ancona. Nel corso dell’ultimo anno permangono sul mercato residenziale dorico alcune criticità di carattere strutturale riconducibili, almeno sul lato della domanda, al progressivo deterioramento economico che colpisce indiscriminatamente famiglie e imprese, ma al contempo [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso il comparto una quota significativa [...] continua a leggere »
Elegante, moderno, minimalista e - allo stesso tempo - vistosamente fuori misura: splendido l’equilibrio di forme e dimensioni raggiunto da ISMA con questo suo “Kross”, un[...] continua a leggere »
Il mercato delle costruzioni dal II Rapporto immobiliare 2010 NomismaL'impatto della crisi economica sul settore delle costruzioni in ItaliaLa crisi economica, originatasi negli Stati Uniti ed intensificatasi verso la fine del 2008, ha prodotto un impatto decisamente rilevante sul settore delle costruzioni, ampliando la tendenza recessiva già in atto nella seconda metà dello stesso anno. [...] continua a leggere »
Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma L'industria dei fondi immobiliari sta oggi attraversando una fase piuttosto critica, dopo la costante ascesa numerica e dimensionale che ha caratterizzato l'ultimo decennioLa manovra economico-finanziaria appena varata contempla, infatti, misure che risultano fortemente penalizzanti per il comparto. L'articolo 32 del Decreto-legge del 31 maggio 2010, n.78, in [...] continua a leggere »
I titoli di società immobiliari quotate: II Rapporto 2010 Nomisma sul Mercato immobiliareIl settore delle società immobiliari quotate continua ad essere caratterizzato da una bassa appetibilità dovuta principalmente alla limitata disponibilità di veicoli, congiunta ad una contenuta capitalizzazione del comparto, nonostante i recenti timidi segnali di ripresaNel corso dell'ultimo anno, l'evoluzione dell'indice immobiliare è risultata [...] continua a leggere »
Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casaNel periodo 2001-2009 i mutui erogati per l'acquisto di immobili sono cresciuti del 69% passando dai 30,1 miliardi di euro del 2001 ai 50,8 miliardi erogati nel 2009. Si tratta di incrementi consistenti se si considera che sono state 681mila le compravendite [...] continua a leggere »