L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie e stima i trend. Vediamo Perugia. La congiuntura immobiliare della città di Perugia è allineata alla perfomance media dei 13 mercati di riferimento. Le quantità e i prezzi hanno continuato a flettere anche [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie e stima i trend. Vediamo Taranto. Prosegue, e si acuisce, la fase congiunturale negativa del mercato immobiliare tarantino. Anche a fronte di un ulteriore calo dei prezzi, nell’ordine del 4% circa, non si [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie e stima i trend. Vediamo Parma. La perdurante divergenza tra un’offerta ingente e una domanda sempre più debole continua ad avere un impatto negativo sul grado di liquidità degli immobili in vendita nel mercato [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie e stima i trend. Vediamo Salerno. Non sembra intravedersi una risoluzione a breve termine per la fase congiunturale negativa che sta attraversando il mercato immobiliare di Salerno, alla pari delle altre città intermedie monitorate.
continua a leggere »
Sempre debole la domanda in tutti i settori, in particolare nell’ambito degli immobili d’impresa. Si salva, ma solo in parte, la locazione residenziale. I dati congiunturali continuano a evidenziare un andamento stagnante del mercato, con poche aspettative di miglioramento a breve della situazione. I problemi sono noti: difficoltà di accesso al [...] continua a leggere »
Un andamento lievemente migliore rispetto ad altre città, ma anche il mercato immobiliare di Verona patisce una condizione di crisi e difficoltà. Gli elementi congiunturali su cui si fonda l’analisi del mercato immobiliare veronese all’inizio del 2013, pur presentando fattori migliorativi rispetto al contesto nazionale, presentano dinamiche peggiorative se confrontate con [...] continua a leggere »
La fase congiunturale del mercato immobiliare novarese è ancora particolarmente negativa: la domanda di acquisto è sempre più debole, in tutti i comparti. Secondo i dati dell’osservatorio Nomisma sul mercato immobiliare, la domanda di acquisto a Novara non è in grado di assorbire le quantità offerte sul mercato, accumulatesi in [...] continua a leggere »
In base ai dati quadrimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare Nomisma, la situazione a Messina è poco dinamica. Si prevede una sostanziale staticità. Nel 2012 il mercato immobiliare messinese ha scontato un peggioramento generalizzato delle condizioni di mercato, in particolare per il comparto residenziale, dove si registra un aumento degli immobili offerti, [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie e stima i trend. Presentiamo Modena. Prosegue la fase negativa del mercato immobiliare modenese, come confermano sia i dati reali sia le percezioni rilevate presso gli operatori del settore. I dati reali evidenziano, infatti, [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie, per stimarne il trend. Ecco Brescia. In un quadro di peggioramento costante del mercato immobiliare italiano, il trend del mercato bresciano appare particolarmente negativo, in particolare nella componente residenziale. Negli ultimi cinque anni, infatti, [...] continua a leggere »