Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
Con l'ultimo Osservatorio OMI sul 2015, l'Agenzia delle Entrate ha decretato come quello passato sia stato un anno di ripresa e di trend positivi per il mercato immobiliare, soprattutto nel settore residenziale. I numeri raccontano di una crescita costante e di un aumento delle compravendite effettuate da cittadini privati che decidono di acquistare casa. continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha reso disponibili online i dati principali e la geolocalizzazione di tutti gli immobili di proprietà dello Stato. Un’operazione trasparenza che mette, per la prima volta, sotto gli occhi di tutti in maniera semplice la consistenza del patrimonio immobiliare italiano. continua a leggere »
Nuova vita per le case cantoniere italiane. Anas, Mibact, Agenzia del Demanio e Mit hanno trovato un accordo volto alla loro ristrutturazione e riconversione in strutture a supporto del turismo alternativo e culturale sulle vie secondarie della Penisola. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Ossevatorio sul Mercato Immobiliare relativo al terzo trimestre 2015. Nonostante l'estate (i mesi considerati sono quelli tra luglio e settembre) non si è arrestato il trend positivo e nel solo settore residenziale il numero di compravendite è cresciuto del 10,8% rispetto al 2014. Le grandi città registrano performance migliori dei piccoli Comuni e Napoli è quella che ha segnato la crescita annuale maggiore pari al 21,2%. continua a leggere »
+6,8% per il mercato immobiliare italiano nel 2° trimestre 2015. Ottimi risultati dei settori commerciale (+10,3%) e residenziale (+8,2%) Trend positivo per le abitazioni nelle metropoli: +16% a Torino e Palermo Riparte il mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno, che rispetto allo stesso periodo del 2014 guadagna un +6,8%. In particolare, il [...] continua a leggere »
Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »
Agenzia delle Entrate e Catasto hanno diffuso i valori relativi alle rendite immobiliari italiane che, al 31 dicembre 2014, erano aumentati dell'1,4% rispetto all'anno precedente. La parte del leone, ovviamente, spetta agli immobili residenzialli. continua a leggere »
Cresce il patrimonio immobiliare italiano, in termini numerici, sebbene la lunga flessione del mercato abbia portato a un abbattimento dei valori degli immobili, che ha intaccato il portafoglio di risparmio dei concittadini. Secondo gli ultimi dati, elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con la Direzione Catasto e Cartografia, nel 2014 il [...] continua a leggere »
Gli Immobili in Italia 2015, alla quinta edizione, consolida e aggiorna le analisi e i dati contenuti nelle pubblicazioni precedenti: caratteristiche dei proprietari di immobili, distribuzione, concentrazione e struttura del prelievo sulla ricchezza e sui redditi immobiliari. Lo studio è stato realizzato dagli esperti del Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con [...] continua a leggere »