È di queste ore la pubblicazione dell’ultimo report Istat relativo all’andamento dei prezzi del mercato immobiliare italiano. I numeri sono interessanti e, per la prima volta dopo tanti mesi, qualcosa sembra essersi davvero mosso. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate procede a grandi passi sulla strada della digitalizzazione e dell'implementazione dei suoi servizi telematici. Dal 23 gennaio sarà possibile effettuare le richieste di volture catastali e le dichiarazioni di successione direttamente dal sito. continua a leggere »
Pochi lo sanno, ma se si acquista (o anche ristruttura o costruisce) un immobile per cederlo in locazione entro i sei mesi successivi, si può beneficiare di uno sgravio fiscale molto importante, fino al 20% della spesa. Attenzione, però, se ne può godere solo fino al 31 dicembre 2017; scopriamo i parametri per ottenere questo sgravio. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano continua a presentare agli analisti dei dati confortanti: l’ultimo Osservatorio presentato dall’Agenzia delle Entrate, relativo al terzo trimestre dell’anno 2016, rivela un incremento del 17,8% delle compravendite immobiliari registrate nel nostro Paese. continua a leggere »
Una vera e propria rivoluzione è quella annunciata nelle scorse ore dall’Agenzia delle Entrate: da novembre 2016 viene interrotta l'archiviazione cartacea di tutti i documenti relativi agli atti di pubblicità immobiliare – dalle trascrizioni sui pubblici registri (parliamo, ad esempio, di contratti di trasferimento di proprietà, di locazione, di consorzio…) alle iscrizioni ipotecarie, dalle cancellazioni alle altre formalità relative ai beni immobili. In altre parole, d'ora in poi ne verrà conservata solo la versione digitale. continua a leggere »
Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Nuovo round per le dismissioni statali e la valorizzazione degli edifici che ne saranno oggetto. Il Mef e l'Agenzia del Demanio avranno da analizzare un elenco con oltre 550 immobili proposti su tutto il territorio nazionale. continua a leggere »
È tempo di porre il primo punto fermo relativo al processo di riutilizzo dei fari italiani. Se, infatti, non sono più utili al traffico marittimo la loro natura così particolare può riservare opportunità di business non indifferenti. È questo il presupposto che lo scorso anno ha dato vita al bando progetto Valore Paese - FARI, indetto dall’Agenzia del Demanio per spingere alla riqualificazione e ad una gestione privata degli edifici costieri. L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la graduatoria provvisoria con cui vengono aggiudicate 9 delle 11 strutture del band. continua a leggere »
Da covi di mafiosi e malviventi a simboli e centri della legalità: sono sempre di più gli immobili confiscati alla criminalità che vanno incontro a un destino rovesciato e ne ha parlato con orgoglio il Direttore Generale dell'Agenzia del Demanio. A Rosarno, all'interno di un bene appartenuto alla 'ndrangheta sorgerà una caserma dei carabinieri, a Messina due immobili sequestrati sono diventati sedi di centri di accoglienza e pronto soccorso per la comunità lgbt. continua a leggere »