La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Sono stati diffusi i risultati di ottobre del sondaggio che Bankitalia conduce periodicamente sugli agenti immobiliari italiani. Pare che, in fondo, tra questa categoria si stia diffondendo un certo senso di ottimismo, soprattutto se si confrontano i dati con quelli dell'anno scorso, quando sembrava che tutti vedessero tutto nero. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
Le aziende in difficoltà ricorrono alla vendita dei loro storici patrimoni immobiliari per far fronte a dei grossi ammanchi. Gli ultimi casi hanno riguardato Telecom Italia e RCS: la prima ha soltanto proposto la vendita dei suoi edifici per ottenere delle entrate, la seconda ha già operato e ha ceduto a Blackstone la storica sede di Via Solferino. continua a leggere »
Quanti sono gli immobili edificati in Italia? Qual è la loro destinazione ed il loro utilizzo? Dove abbiamo la concentrazione maggiore? E, soprattutto, quanto vale il patrimonio immobiliare del nostro Paese? A rispondere a queste domande ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che ha negli scorsi giorni presentato un’analisi dello stock immobiliare italiano censito al Catasto in data 31 dicembre 2012. Sono emersi dati interessanti, che permettono di farci parecchie domande. continua a leggere »
Cosa hanno in comune pellicole cult del cinema italiano come Divorzio all'italiana, Scipione l'Africano o Compagni di scuola? Sono tutte ambientate fra le sale della villa Volpi di Sabaudia, costruita per il fondatore del Festival del cinema di Venezia, oggi in vendita su Immobiliare.it. continua a leggere »
Le ultime analisi condotte da Immobiliare.it hanno rivelato come sia in crescita il numero di annunci relativi a box auto, tanto per la vendita (in alcune città si arriva ad un +6%) quanto per la locazione (fino al 9% in più rispetto allo scorso anno). continua a leggere »
Il Governo si sta adoperando per mettere dei limiti ai pignoramenti delle case e dei beni funzionali delle imprese, intanto cresce notevolmente il numero di espropri nel nostro Paese dall'inizio dell'anno continua a leggere »
Tempi bui per il mercato immobiliare italiano: non è una novità, ma la Relazione annuale di Bankitalia – divulgata negli scorsi giorni – offre delle cifre incontestabili circa l’anno 2012. continua a leggere »