Immobiliare in Europa:i tassi bassi aiutano la ripresa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto e analisi condotto da Standard & Poor’s sul mercato immobiliare in Europa. Secondo quanto riportato dall’analisi i bassi tassi di interesse e prezzo basso del petrolio e l’euro debole aiuterebbero una lenta ripresa sostenendo il mercato immobiliare. La [...] continua a leggere »
Il Governo ha messo online un nuovo sito dove trovare tutte le normative legate al mondo della casa introdotte dal decreto Sblocca Italia. Sgravi, tabelle del risparmio possibile, interventi consentiti e normative di riferimento continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »
Gli investitori continuano a scommettere sul mattone italiano e, soprattutto nell'ultimo trimestre del 2014, un importante flusso di denaro è arrivato sulle gru italiane, soprattutto grazie agli investitori stranieri. Eppure si può fare molto meglio dato che la domanda interna langue e gli altri stati europei crescono molto più velocemente. continua a leggere »
L’ultimo supplemento al Bollettino statistico pubblicato da Banca d’Italia e il rapporto Abi definiscono il profilo delle famiglie italiane nel 2014. Alla fine del 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro, corrispondenti in media a 144.000 euro pro capite e a 356.000 euro per famiglia. Nel 2013 il valore [...] continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
Lo sappiamo, il nostro non è un Paese per giovani, ma l’ultima rilevazione di Immobiliare.it ha permesso di scoprire che non solo l’Italia è una delle nazioni con la popolazione più attempata del mondo, ma è anche contraddistinta da un patrimonio immobiliare ogni giorno più vecchio, con conseguenze ambientali, economiche e sociali di notevole impatto. continua a leggere »
Martedì 11 novembre il provvedimento con le norme per il regolamento edilizio dovrà esser convertito in legge. La norma, che compone il pacchetto Sblocca Italia, contiene il testo con il regolamento edilizio unico grazie al quale il comparto edile dovrebbe poter respirare. Ecco in sintesi cosa prevede? Sconto fiscale del 20% a chi [...] continua a leggere »
Banca d'Italia ha diffuso i dati del suo periodico sondaggio congiunturale sull'edilizia. Secondo i numeri emersi, il 2014 si concluderà in negativo per un'azienda edile su tre, ma la situazione sembra essere più grave per le piccole imprese; quelle medie o grandi, sempre stando alle risposte ottenute dall'indagine, vedono meno cupo l'orizzone e più del 32% di loro ritiene che il 2014 sarà un anno di crescita. continua a leggere »
Lo Sblocca Italia si concentri sulle opere anti dissesto, È questo l’appello di Ance per far partire subito il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. “Non possiamo perdere l’occasione di sfruttare lo Sblocca Italia per far partire subito il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico e varare regole a tutela della trasparenza e contro i ricorsi [...] continua a leggere »