Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
Con l'ultimo Osservatorio OMI sul 2015, l'Agenzia delle Entrate ha decretato come quello passato sia stato un anno di ripresa e di trend positivi per il mercato immobiliare, soprattutto nel settore residenziale. I numeri raccontano di una crescita costante e di un aumento delle compravendite effettuate da cittadini privati che decidono di acquistare casa. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Ossevatorio sul Mercato Immobiliare relativo al terzo trimestre 2015. Nonostante l'estate (i mesi considerati sono quelli tra luglio e settembre) non si è arrestato il trend positivo e nel solo settore residenziale il numero di compravendite è cresciuto del 10,8% rispetto al 2014. Le grandi città registrano performance migliori dei piccoli Comuni e Napoli è quella che ha segnato la crescita annuale maggiore pari al 21,2%. continua a leggere »
Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »
Agenzia delle Entrate e Catasto hanno diffuso i valori relativi alle rendite immobiliari italiane che, al 31 dicembre 2014, erano aumentati dell'1,4% rispetto all'anno precedente. La parte del leone, ovviamente, spetta agli immobili residenzialli. continua a leggere »
Finalmente buone notizie per il mercato immobiliare; aumentano le compravendite, scendono i tassi e le concessioni di mutui crescono. A scendere sono i tassi e la prima rata del finanziamento. Sostanzialmente identica al 2013 la durata media. Ecco i dati dell'Agenzia delle Entrate continua a leggere »
Riforma del catasto 2015, il problema delle rendite sovrastimate Dopo l’approvazione del decreto legislativo sulle commissioni censuarie il governo sta preparando il secondo decreto attuativo. Valori del nuovo catasto saranno calcolati su aree più vaste del previsto. In 5 mila comuni su 8 mila non ci sia il numero minimo di compravendite necessarie a offrire una […] L'articolo Riforma del catasto 2015 – il problema delle rendite sovrastimate sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Di segnali positivi e di cambio di paradigma per interpretare lo scenario in cui ci troviamo ne hanno scritto in tanti: l’ultima fonte a parlare di cambiamento è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha riportato la notizia di un aumento del 3,6% del numero di compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo di un anno fa. continua a leggere »