In Piemonte esiste un intero villaggio dove le case sono costruite sugli alberi. Non si tratta di un parco di divertimenti, ma di un vero e proprio insediamento, anche se con caratteristiche del tutto speciali. continua a leggere »
Da diversi mesi è in vendita la casa in cui fu girato il film Il silenzio degli innocenti. Si tratta dell'immobile in cui, nella finzione cinematografica, il killer psicopatico abitava e segregava le sue vittime prima di ucciderle. Forse, nonostante la fama, in molti ricordano con paura quel film e nessuno si è fatto avanti. Ecco perché i proprietari hanno tagliato il prezzo e precisato che la botola e la stanza segreta nella realtà non esistono. continua a leggere »
Diventa effettiva anche in Italia la possibilità di richiedere la tessera che certifica a livello europeo la titolarità a svolgere la professione di agente immobiliare. Ecco di cosa si tratta, quali sono i vantaggi e come fare per ottenerla. continua a leggere »
Il prestito vitalizio ipotecario è stato modificato dall'ultima legge di Stabilità. La nuova versione è stata presentata alcuni giorni dopo l'inizio dell'anno. Ecco cosa è cambiato e cosa è stato confermato. continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare italiano è vecchio e malandato. Questa volta a dirlo è uno studio di Confartigianato secondo cui quasi il 17% degli edifici residenziali del nostro Paese è in condizioni mediocri o addirittura pessime. continua a leggere »
Si sono conclusi i tempi per presentare domanda di assegnazione degli undici fari che il Demanio ha deciso di concedere in gestione per 50 anni. Moltissime le richieste giunte, solo il faro di Isola di Capo Rizzuto non ha suscitato alcun interesse e, almeno per adesso, nessuno se ne vedrà assegnata la gestione. continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i numeri relativi al settore dell'edilizia in Italia nel primo semestre del 2015. Rispetto all'anno precedente sono diminuiti i permessi di costruzione legati alle abitazioni mentre, in maniera curiosa, per l'edilizia non residenziale il quadro è del tutto opposto. continua a leggere »
Uno dei temi più dibattuti in questo inizio anno è legato al canone Rai, che – come ormai ben sappiamo – dal 2016 verrà pagato direttamente con un addebito nella bolletta elettrica. In queste ore una comunicazione congiunta della Rai con L’Agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire modalità e procedure. continua a leggere »
A dicembre 2015 gli italiani hanno richiesto più mutui, ma di importo inferiore rispetto al passato. Questa la sintesi dell'Osservatorio sul credito al consumo diffuso da Crif continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha reso disponibili online i dati principali e la geolocalizzazione di tutti gli immobili di proprietà dello Stato. Un’operazione trasparenza che mette, per la prima volta, sotto gli occhi di tutti in maniera semplice la consistenza del patrimonio immobiliare italiano. continua a leggere »