Secondo l’ultima indagine svolta da Enea, I-Com e Fiaip le compravendite di immobili di pregio si stanno spostando verso il segmento di abitazioni con classe energetica migliore: nel 2014 quelle relative ad immobili in classe A+ e A hanno rappresentato il 10% del totale, contro il 6% registrato nel 2013. continua a leggere »
Regolamento edilizio unico entro novembre 2015 nell’Agenda per la semplificazione Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017 Approvata dal Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 1° dicembre 2014 il Regolamento edilizio unico, una delle misure contenute nell’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017 . I settori strategici di intervento sono 5: […] L'articolo Edilizia: Nuovo regolamento edilizio unico entro novembre 2015 sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Il risparmio energetico è una delle vie più concrete per salvaguardare l’ambiente e lo stile di vita di noi tutti. Come fare? Una delle accortezze è certamente quella di acquistare degli elettrodomestici a risparmio energetico. Dopo le lampade a incandescenza, i ventilatori e gli asciugabiancheria, adesso è il turno dell’ aspirapolvere, secondo l’UE troppo potente […] continua a leggere »
Il risparmio energetico è una delle vie più concrete per salvaguardare l’ambiente e lo stile di vita di noi tutti. Come fare? Una delle accortezze è certamente quella di acquistare degli elettrodomestici a risparmio energetico. Dopo le lampade a incandescenza, i ventilatori e gli asciugabiancheria, adesso è il turno dell’ aspirapolvere, secondo l’UE troppo potente […] continua a leggere »
Questa splendida villa sulle colline della campagna Spagnola è frutto di una sapiente ristrutturazione volta al recupero di una vecchia cascina di campagna. Grazie al progetto del studio Ábaton , e grazie all’aplicazione di tecniche di green building, la casa è stata totalmente ripensata in funzione dell’ambiente e del risparmio energertico. continua a leggere »
Approvata in parlamento la “riforma della riforma condominiale” ; modifiche sul fondo speciale per le opere straordinarie, sanzioni per le infrazioni al regolamento condominiale e regole su sicurezza e risparmio energetico. Con l ’approvazione da parte del Parlamento delle modifiche alla riforma del condominio con un procedimento che Confedilizia ha attentamente seguito e sollecitato, [...] continua a leggere »
Quali sono i documenti necessari per godere del bonus 65% in caso di interventi di riqualificazione energetica dell’edificio. Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche non occorre effettuare alcuna comunicazione preventiva. L’intervento non dev’essere preceduto da alcuna formalità nei confronti dell’amministrazione finanziaria né dall’invio della comunicazione di inizio lavori alla [...] continua a leggere »
In tempo di crisi, e non solo, è opportuno seguire alcuni accorgimenti per il risparmio energetico, cominciando dalla scelta di modelli di dimensioni adeguate. Molte famiglie italiane continuano a servirsi del boiler elettrico perché non possono sostituirlo con un modello a metano più sostenibile. Comunque è possibile ridurre i consumi [...] continua a leggere »
Recupero in vista per i “nuovi minimi” che hanno versato la ritenuta d’acconto sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione o di risparmio energetico. I “nuovi minimi” che hanno versato erroneamente la ritenuta d’acconto del 4% sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico possono recuperare le [...] continua a leggere »
Confedilizia chiede di rinviare al 2015 gli obblighi relativi alla messa a disposizione e consegna del nuovo attestato di prestazione energetica. Confedilizia calcola che il costo per i proprietari sia complessivamente di almeno 3 miliardi. Iniziato ieri in Senato – presso le Commissioni riunite sesta (Finanze e Tesoro) e [...] continua a leggere »