Il mattone italiano, complice la situazione politica e il contesto europeo, piace sempre di più agli investitori stranieri che puntano non solo a uffici e negozi in centro, ma anche alle case da affittare agli studenti e ai lavoratori fuori sede. Per il futuro si prospettano scenari ancora più positivi: se n'è discusso alla Italian Real Estate Conference di Londra. continua a leggere »
Cosa accomuna Apple, Pink Floyd, The Who, Beatles, Take That e Batman? La risposta è la centrale elettrica di Battersea, a Londra. È qui che la Mela di Steve Jobs trasferirà il suo staff londinese da 1.400 dipendenti entro il 2021; ed è qui che tutti i gruppi musicali citati e molti registi hanno scelto di fotografarsi, ambientare video, film e copertine di album che hanno fatto la storia. continua a leggere »
C'è una nuova meta per i ricchi pensionati che cercano un buen retiro e non è una località di mare dal clime mite. Si tratta di Londra, dove la prossima frontiera del mattone di lusso è quella della nicchia riservata agli acquirenti over 65, con residenze e condomini costruiti ad hoc per le loro esigenze. continua a leggere »
Quale è la metropoli internazionale più cara per i lavoratori che ci si trasferiscono? A dare una risposta a questa domanda è lo studio periodico di Savills che nel 2016 ha incoronato una nuova regina. continua a leggere »
Gli italiani hanno sempre amato molto gli investimenti immobiliari, tanto quelli all'interno quanto quelli all'esterno dei confini nazionali. Eppure adesso sembrano ridurre la loro volontà di comprare casa in altre nazioni. continua a leggere »
Quelle che prima erano ipotesi, da alcuni definite catastrofiche, si trasformano in numeri e gli analisti certificano i danni che la Brexit sta causando e causerà all'economia del Regno Unito. Fra i settori più colpiti quello immobiliare dove è bastato sapere l'esito del referendum per vedere sfumare contratti per un controvalore di oltre 650 milioni di sterline. E intanto chi ha sottoscritto un mutuo negli scorsi anni trema, a ragione. continua a leggere »
Quali effetti ha, o potrebbe avere, la Brexit sul mercato immobiliare nazionale ed internazionale? A Londra potrebbe crescere la volontà speculativa, ma la redditività potrebbe crollare. Altrove, invece, potrebbero arrivare molti benefici e Milano già si candida a diventare la nuova capitale della finanza internazionale. continua a leggere »
Da qualche ora è in vendita a Londra la casa d'infanzia di Daniel Radcliffe, fra queste mura l'attore, che allora aveva 10 anni, seppe di essere stato scelto per il ruolo di Harry Potter continua a leggere »
Il 23 giugno è una data molto importante per tutta Europa, davvero decisiva per gli equilibri di tutte le nazioni facenti parte della Comunità Europea: in quella data avrà luogo il referendum relativo all’ipotesi di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Il dibattito ha coinvolto tutte le prospettive possibili – da quella sociale a quella economica, da quella politica fino a quella immobiliare. Perché, è il caso di dirlo, anche le ripercussioni nel settore del mattone non sarebbero poche. Vediamo insieme cosa potrebbe accadere. continua a leggere »
Il novantesimo compleanno della regina d’Inghilterra ha ricordato a mezzo mondo come Elisabetta II sia, nonostante l’età, uno dei personaggi più importanti e significativi dei nostri tempi. Oltre che uno dei più ricchi. Il Telelegraph, nelle scorse ore, ha provato a elencare il patrimonio immobiliare della regina, separando con attenzione i suoi possedimenti personali da quelli legati al suo titolo di monarca della Gran Bretagna. continua a leggere »