Che il condominio si avviasse ad essere antistorico dal punto di vista urbanistico e sociale lo si era intuito da un pezzo: ma con la riforma in corso di approvazione da parte del Parlamento si peggiora di molto la situazione. Infatti, se c’è un soggetto nella vita della città, da un lato restio a qualsiasi [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Piemonte fa segnare nel terzo trimestre 2010 un +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Si conferma cosi il trend di ripresa già evidenziato nei trimestri passati. Si tratta infatti del quarto aumento consecutivo dal IV trim. 2009. Il dato è sempre [...] continua a leggere »
Un progetto sviluppato intorno ad un concept innovativo: è questa la formula che l’azienda trevigiana intende seguire per rendere lo showroom non un semplice spazio espositivo ma un luogo di relazione, pensato per offrire momenti di incontro, di riflessione e di sperimentazione. Vicino al progettista e in relazione con la città, lo showroom Cottoveneto sarà [...] continua a leggere »
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto [...] continua a leggere »
Secondo i dati resi noti dall’Istat nel terzo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 168.933, in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si registra, quindi, un nuovo valore negativo dopo i segnali di ripresa manifestatisi nei due trimestri precedenti che, comunque, non avevano riportato [...] continua a leggere »
Da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sugli ultimi dati disponibili dell’Economist Intelligence Unit relativi a dicembre 2010 emerge che affittare casa a Milano è meno caro, in una ottica europea: su 32 grandi centri europei, Milano è infatti al 22° posto (al vertice i più cari). Rispetto allo scorso anno, il capoluogo lombardo guadagna, [...] continua a leggere »
La Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 3 marzo 2011 ha lasciato invariato il tasso di policy al minimo storico dell’1%. Contestualmente ha mantenuto stabile il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale all’1,75% e quello sui depositi overnight allo 0,25%. Anche il tasso di policy della Federal Reserve è [...] continua a leggere »
È in vigore dal 21 marzo 2011 un’importante novità in materia di cause civili che permetterà di alleggerire i carichi della giustizia ordinaria e ridurre gli oneri di spesa per i cittadini. Scatta infatti l’obbligo di avvalersi del tentativo di mediazione obbligatoria presso uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati al Ministero della [...] continua a leggere »
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto [...] continua a leggere »
Giovedì 21 Aprile 2011 Ore 10,00 – 13,00 Sede del convegno: ASSOEDILIZIA Via Meravigli, 3 – Milano Saluto introduttivo Achille Colombo Clerici Presidente Assoedilizia - Coordinatore Sergio Brembati Relazioni Sergio Brembati (Commercialista e componente Giunta Esecutiva di Assoedilizia) - La cedolare secca sugli affitti e il federalismo municipale; - Le agevolazioni fiscali 36% e 55%. Angelo Busani (Notaio, pubblicista e collaboratore de “Il Sole 24 ore) - Trasferimento [...] continua a leggere »