In programma dal 22 al 25 gennaio, quest'anno Klimahouse, la fiera per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, compie 15 anni e punta alla riscoperta di una progettazione sempre più centrata sul rapporto tra uomo e natura. Grande spazio anche a giovani, startup e innovazione. L'articolo Klimahouse 2020: efficienza energetica ed edilizia sostenibile in mostra a Bolzano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si chiama “PassivHaus“, è un vecchio cascinale tra le risaie in provincia di Novara ed è la casa più verde d’Italia, cioè l’abitazione italiana più efficiente e che consuma di... continua a leggere »
Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Si rincorrono le indiscrezioni secondo cui il governo Renzi starebbe per varare un nuovo piano di sgravi fiscali; questa volta a beneficiarne sarebbero i condomini che potrebbero deliberare la realizzazione di lavori di ristrutturazione a costi dilazionati grazie all'intervento di un fondo pubblico. Ecco come. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »
Anche l’Italia è stata coinvolta in un’interessante iniziativa della Commissione Europea che punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, trasformandoli a breve in strutture che consumano il meno possibile. Una Direttiva Europea sulla performance energetica degli edifici obbliga tutti gli edifici posseduti, o occupati, da enti pubblici ad essere a energia quasi zero entro la fine del 2018. continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »
Gli ultimi calcoli di Legambiente rivelano che una famiglia italiana spreca da 80 a 120 euro al mese in energia. All’anno, la nostra disattenzione all’efficienza energetica fa “evaporare” tra 1000 e 1500 l’anno. Questo accade per colpa degli edifici che non sono in grado di mantenere calore e aria condizionata. continua a leggere »