La Legge di Bilancio 2025 segna un drastico cambio di rotta nella politica delle agevolazioni fiscali per il settore edilizio, con una stretta senza precedenti. continua a leggere »
Le detrazioni Irpef per i lavori di ristrutturazione si trasferiscono in caso di abitazione concessa in usufrutto? Facciamo chiarezza. continua a leggere »
Non tutte le spese devono necessariamente seguire la medesima modalità di ripartizione evitare che i contribuenti si trovino in situazioni di incapienza fiscale. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire. L'articolo Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per essere abitabile un monolocale deve avere una superficie minima di 20 metri quadri, dimensioni che ben si adattano ad un sottotetto che, rispettando le condizioni imposte dalla legge nazionale e regionale, può diventare un mini appartamento da affittare o vendere o tenere per sè e la propria famiglia. L'articolo Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Fondo Garanzia Prima Casa è stato esteso fino al 2027, offrendo agevolazioni per l'acquisto della prima casa, in particolare per giovani e famiglie. continua a leggere »
I bonus casa nel 2025 includono novità importanti per ristrutturazioni, ecobonus, mobili e mutui per giovani. Ecco una guida completa alle agevolazioni previste. continua a leggere »
Sono diminuiti in Italia gli immobili in classi F e G? Secondo il V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023. L'articolo Case (poco) green: come è la situazione in Italia? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi può avere il contributo economico per le spese sostenute per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico e della fornitura dei servizi? A quanto ammonta? L'articolo Impianti fotovoltaici per la casa: chi e come può avere il contributo del Reddito Energetico Nazionale? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I punti chiave di questa misura, gli aggiornamenti normativi più recenti e le prospettive future, ma anche i limiti di spesa, le proroghe, la cessione del credito, le controversie e le problematiche emerse. continua a leggere »