I punti chiave di questa misura, gli aggiornamenti normativi più recenti e le prospettive future, ma anche i limiti di spesa, le proroghe, la cessione del credito, le controversie e le problematiche emerse. continua a leggere »
Il bonus può essere richiesto se, entro il 31 dicembre 2023 è stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, purché l'atto definitivo sia stipulato non oltre il 31 dicembre 2024. L'articolo Bonus prima casa under 36: compravendita da stipulare entro fine 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Allo studio del governo la riforma delle agevolazioni fiscali per i lavori di casa: vediamo come potrebbero cambiare il bonus ristrutturazione, l'ecobonus, il bonus mobili, il Superbonus e gli altri bonus casa. L'articolo Bonus casa 2025: che cosa cambia per ristrutturazione, ecobonus, mobili e Superbonus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri la Legge di Bilancio 2025, nel documento anche importanti notizie che riguardano la casa. Ad illustrare i provvedimenti assunti in Cdm alle ore[...] continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire. L'articolo Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato il Piano strutturale di Bilancio in Parlamento, e tra le misure citate anche l'aggiornamento catastale successivo all’utilizzo da parte dei proprietari di immobili di bonus edilizi. L'articolo Casa: come cambieranno le rendite catastali degli immobili ristrutturati proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa permette di godere di agevolazioni e pagare imposte ridotte, ma occorre che siano rispettati specifici requisiti che riguardano sia l’acquirente (in particolare dove ha la residenza) che l’immobile. Chi può avere l'agevolazione per l'acquisto della prima casa? E la residenza? E se si dà in locazione? Leggi la nostra guida. L'articolo Bonus prima casa 2024: agevolazioni, benefici e requisiti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando c'è il cambio dell'ora? Prepariamoci ad avere giornate più corte e ad utilizzare prima la luce artificiale, leggendo anche qualche consiglio dell'Enea su come risparmiare corrente. L'articolo Cambio dell’ora: nella notte tra il 26 e 27 ottobre 2024 lancette indietro di un’ora proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C'è tempo fino alla fine di ottobre per chiedere all’Agenzia delle entrate il contributo del Superbonus e l’importo verrà riconosciuto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nella domanda di accesso all’agevolazione. Ma per quali lavori è previsto allo stato attuale il Superbonus e fino a quando è valido? Qual è ora l'aliquota? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla più rilevante detrazione per l'efficientamento energetico. L'articolo Superbonus: contributo da richiedere entro il 31 ottobre. Tutto quello che c’è da sapere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il caldo che affligge le estati e che secondo i climatologi sarà sempre maggiore può essere attenuato in casa in diversi modi. Se l'isolamento termico degli edifici prevede lavori lunghi e impegnativi, l'acquisto e l'installazione di una schermatura solare, come una tenda da sole, può essere un intervento semplice, che gode anche di detrazioni fiscali. Bonus ristrutturazione, ecobonus o Superbonus? L'articolo Bonus tende da sole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »