Circolare diramata dalla Confedilizia alle proprie Associazioni territoriali (a cura dell’Ufficio legale) Si segnala che il d.lgs. 3.3.’11, n. 28 (in materia di energia da fonti rinnovabili), pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 81 all’ultima Gazzetta Ufficiale (la n. 71 del 28.3.’11), interviene sulla materia della certificazione energetica degli edifici prevedendo due modifiche di [...] continua a leggere »
AdermaLocatelli Group parteciperà al convegno “L’innovazione estetica e funzionale dell’involucro edilizio”, che si terrà il prossimo 5 aprile a Bologna, presso il Royal Carlton Hotel (Via Montebello, a partire dalle ore 14.00, nell’ambito del Made Expo in Tour. Nel corso del convegno l’Arch. Paolo Valera, Amministratore Delegato di Aderma srl, società del gruppo, presenterà [...] continua a leggere »
Tra un anno sarà obbligatoria. Immobiliare.it analizza la situazione in Italia L’Italia non è ancora preparata a difendersi dai rumori: i migliori edifici sarebbero appena in classe B. Lombardia ed Emilia Romagna le regioni meno in ritardo Il prossimo anno entrerà in vigore la direttiva dell’Unione Europea che prevede la classificazione dell’isolamento acustico secondo il numero di [...] continua a leggere »
L’ipoteca è una delle forme più sicure di garanzia per il creditore, in quanto gli dà il diritto di prelazione sulla casa e lo tutela in caso di insolvenza. L’ipoteca si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri. Di norma l’ipoteca serve soltanto per beni immobili che possono essere liberamente usati dal proprietario e si estingue quando [...] continua a leggere »
Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 4863/2010, è ritornata ad occuparsi dei cosiddetti ”contratti preliminari ad effetti anticipati” Come è noto tali contratti, nel settore della compravendita immobiliare, si sono sempre più diffusi in quanto rispecchiano, da un lato, l’esigenza del costruttore/venditore di ottenere l’immediata disponibilità di tutto (o in parte) l’importo pattuito, [...] continua a leggere »
Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Al fine di contrastare l’evasione fiscale e contributiva che si realizza nell’occultamento dell’effettiva consistenza catastale degli immobili oggetto di imposizione, l’articolo 19 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, modificato dalla legge di conversione, dispone [...] continua a leggere »
La tecnologia thin film in silicio nanocristallino garantisce un’efficienza di conversione energetica del 12% e riduce del 20% i costi di produzione di energia solare United Solar Ovonic, controllata del Gruppo Energy Conversion Devices (ECD), annuncia che il National Renewable Energy Laboratory (NREL) riconosce il record mondiale di efficienza a una cella solare di grandi dimensioni [...] continua a leggere »
Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento In caso di demolizione e ricostruzione di un edificio condominiale che usufruisce dell’aumento di volumetria previsto dal piano casa, non si può usufruire delle detrazioni fiscali previste per la manutenzione e la riqualificazione energetica. Secondo l’art. 3, comma 1 lettera d) del DPR [...] continua a leggere »
Il Piano Casa non ha avuto i risultati sperati in termini di domande presentate, per cui varie Regioni stanno tentando di rivedere alcuni contenuti delle proprie leggi di attuazione dell’Accordo del 1° aprile 2009 sul Piano di rilancio dell’attività edilizia In Campania, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria sono già in vigore le nuove disposizioni che [...] continua a leggere »