L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento Cass. civ., sez. III, 28 giugno 2010, n. 15400 Nel caso di acquisto di un immobile dopo la trascrizione del pignoramento sullo stesso immobile - quindi con atto inopponibile ai creditori pignoranti ed intervenuti – l’acquirente non può intervenire neppure in via adesiva nell’espropriazione forzata, né [...] continua a leggere »
Le novità per l’edilizia, introdotte dalla Finanziaria 2011 riguardano soprattutto la parcellizzazione delle spese per la riqualificazione energetica di edifici in dieci rate annuali, anzichè cinque. Inoltre le agevolazioni scadranno il 31 dicembre 2011. E’ questa la principale novità per la detrazione del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica che prevede la Legge di Stabilità per [...] continua a leggere »
L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento Cass. civ., sez. III, 28 giugno 2010, n. 15400 Nel caso di acquisto di un immobile dopo la trascrizione del pignoramento sullo stesso immobile - quindi con atto inopponibile ai creditori pignoranti ed intervenuti – l’acquirente non può intervenire neppure in via adesiva nell’espropriazione forzata, né [...] continua a leggere »
Cambia la rendita catastale con l’aiuto del Comune La visita di controllo è superflua se il Comune su cui insistono ha ripartito il proprio territorio in microzone L’aggiornamento delle rendite catastali degli immobili non richiede alcuna ”perlustrazione” da parte dei funzionari dell‘Agenzia del Territorio (Catasto), quando gli stessi immobili non hanno subito modifiche edilizie e il loro [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, abitazioni di lusso ed agevolazioni prima casa Le caratteristiche, di lusso o non, delle abitazioni sono quelle rilevabili al momento dell’acquisto, a prescindere dalla data di costruzione Con ordinanza n. 22009 del 27 ottobre 2010, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla spettanza delle agevolazioni fiscali prima casa e sulle norme che [...] continua a leggere »
Ipoteca immobiliare, limiti di iscrizione Non è legittimo iscrivere ipoteca su beni immobili per importi inferiori a 8.000 euro Un cittadino si è opposto all’iscrizione di ipoteca sulla casa, voluta da Equitalia Spa per una cartella esattoriale mai notificata e relativa ad un debito di 916,93 euro. La Cassazione dà ragione al cittadino e condanna Equitalia [...] continua a leggere »
Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati [...] continua a leggere »
Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green In Umbria sono state approvate modifiche che riguardano l’eco-sostenibilità degli edifici Nei giorni scorsi la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica e alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, le modifiche al Piano Casa regionale introdotto con la L.r. n.13/2009 recante ”Norme per il governo del territorio e la [...] continua a leggere »
Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale Nelle Marche è allo studio l’applicazione del Protocollo Itaca Come l’Umbria, anche le Marche stanno lavorando in questi giorni per modificare e aggiornare il Piano Casa (legge regionale n.22/2009) nell’ottica della sostenibilità ambientale. Mercoledì prossimo la IV Commissione consiliare della Regione Marche si riunirà per affrontare argomenti come [...] continua a leggere »
Casa e finanziamenti: come rinegoziare il mutuo se troppo caro Per un piccolo risparmiatore che sta rimborsando un mutuo, azzeccare il giusto tasso può permettere di ottenere un rendimento (in termini di risparmio sulla rata) nettamente superiore a quello che offrono oggi titoli di Stato, conti di deposito e altri strumenti pratici che consentono di [...] continua a leggere »