In Italia le lamentele sull’eccesso di pressione fiscale sono all’ordine del giorno, ma stranamente il dibattito politico è tutto, o quasi, concentrato sulla famigerata Imu. Croce e delizia di ogni partito politico italiano, l’imposta sul mattone sembra essere diventata un vero e proprio flagello da abbattere, visto che sembra aver rovinato la vita di tutti. Eppure, recenti indagini hanno rivelato che sono altri i Paesi europei davvero tartassati. continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Anche Bruce Willis deve fare i conti con le tasse e per riuscire a non finire in bancarotta mette in vendita quattro delle sue molte case sparse negli Stati Uniti. Complessivamente il loro valore supera i 50 milioni di dollari. continua a leggere »
Nuovo regalino per i risparmiatori italiani dal governo Monti. Con il decreto fiscale (comma 2 dell’articolo 13)viene introdotto anche sui conti di deposito il bollo dello 0,10% annuo per il 2012 e dello 0,15% dal 2013. Fino al 31/12/2011 l’imposta di bollo era di 1,81€ a carico del cliente oppure tale imposta era esclusa nel caso [...] continua a leggere »
Compravendita immobiliare, visure ipotecarie e catastali Scrittura privata di esonero del notaio dall’effettuare le visure ipotecarie e catastali (16/12/2010)Trib. civ., sez. IV, Napoli, 25 gennaio 2006, n. 690 In tema di compravendita immobiliare, il notaio deve ritenersi espressamente dispensato dall’obbligo di effettuare le visure ipotecarie e catastali, con esonero di ogni sua responsabilità, laddove le parti della [...] continua a leggere »
L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici Le parti comuni soggette a tassazione, il ruolo dell’amministratore e la ripartizione delle spese La legge n. 504 del 1992 ha istituito l’imposta comunale sugli immobili, la così detta ICI. A partire dal 2008 l’imposta non è dovuta per gli immobili adibiti ad abitazione principale (il riferimento [...] continua a leggere »
News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici Torna di moda la superficie, questa volta per la realizzazione di impianti fotovoltaici Si tratta di un diritto che permette di fare e mantenere una costruzione (o altri manufatti) al di sopra o al disotto di un suolo (art. 952 cod. civ.) e che il proprietario può attribuire a [...] continua a leggere »
Riforma fiscale, Confedilizia: sulla ”tassazione delle cose” uscire dall’equivoco A proposito della riforma fiscale annunciata dal Governo, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Se si parla di una tassazione delle cose, occorre che chi fa questo riferimento esca dall’equivoco e indichi quali siano queste ”cose”. Se si pensa a una nuova patrimoniale, lo [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale anche per i tributi comunali Nella Dfp non compare l’indicazione sulla pressione fiscale complessiva Nello schema di decreto legislativo in materia di federalismo comunale dovrebbe essere introdotto il principio secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, compravendita casa in nuda proprietà (2^ parte) Elementi che incidono nella formazione del prezzo Nella formazione del prezzo incidono tutta una serie di fattori, che spaziano dall’età del venditore, al suo stato di salute e talora anche al sesso (le statistiche rilevano che la donna è mediamente più longeva dell’uomo) nonché al numero di [...] continua a leggere »