Sul Sole 24ORE del Lunedì è stato pubblicato uno studio molto interessante, realizzato con la collaborazione di Nomisma e di Confedilizia, che mira a comprendere se in Italia è ancora conveniente dare in affitto i propri immobili: in poche parole, vale ancora la pena di pensare al mattone come una forma di investimento? I fattori da considerare sono moltissimi: tasse sulle case, imposte sul patrimonio, emergenza inquilini morosi e spese di mantenimento. continua a leggere »
Dal 22 gennaio verrà attivata la banca dati nazionale unica per combattere le infiltrazioni mafiose nelle gare d'appalto. Per le imprese, il database fornirà le documentazioni necessarie a ricevere la certificazione antimafia; per le forze dell'ordine sarà possibile accedere a tutti i documenti relativi alle imprese e di controllarne la situazione attuale e passata. continua a leggere »
Ancora una volta negativi i numeri del settore edile legati al terzo trimestre del 2014. Secondo il rapporto periodico dell' Associazione Nazionale Costruttori Edili gli investimenti sono diminuiti del 4% e, ormai, i posti di lavoro persi nel comparto sono circa 800.000. continua a leggere »
Compravendite immobiliari più sicure: nuovo accordo tra notai e geometri Il protocollo d’intesa siglato tra il consiglio nazionale del notariato e geometri prevede le compravendite immobiliari più sicure non solo dal punto di vista della commerciabilità dei beni immobili, ma anche sotto il profilo della regolarità edilizia e dell’agibilità. Protocollo d’intesa L’obiettivo del protocollo d’intesa prevede la […] L'articolo Compravendite immobiliari sicure: accordo tra notai e geometri sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Regolamento edilizio unico entro novembre 2015 nell’Agenda per la semplificazione Nuovo regolamento edilizio unico approvata dal governo per il triennio 2015-2017 Approvata dal Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 1° dicembre 2014 il Regolamento edilizio unico, una delle misure contenute nell’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017 . I settori strategici di intervento sono 5: […] L'articolo Edilizia: Nuovo regolamento edilizio unico entro novembre 2015 sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
L’emergenza abitativa è tornata prepotentemente sulle prime pagine dei giornali: scontri, proteste e reportage nei quartieri popolari delle più grandi città italiane hanno scoperchiato un vaso di pandora, pieno del malessere di numerosi cittadini che versano in condizioni di indigenza e vorrebbero che fosse loro garantito un diritto alla casa. Ma qualcosa sembra muoversi. continua a leggere »
L’architetto Stefano Boeri ha vinto l'International Highrise Award 2014 per il suo “Bosco Verticale”, edificio realizzato nel quartiere Porta Nuova, a Milano, che è stato proclamato il più bel grattacielo del mondo. continua a leggere »
L’Istat pubblica i dati relativi alla produzione nelle costruzioni del mese di settembre 2014. Nel mese di settembre 2014 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto ad agosto 2014, ha registrato una flessione del 5,4%. Nella media del trimestre luglio-settembre l’indice è diminuito dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli [...] continua a leggere »
Lo sappiamo, il nostro non è un Paese per giovani, ma l’ultima rilevazione di Immobiliare.it ha permesso di scoprire che non solo l’Italia è una delle nazioni con la popolazione più attempata del mondo, ma è anche contraddistinta da un patrimonio immobiliare ogni giorno più vecchio, con conseguenze ambientali, economiche e sociali di notevole impatto. continua a leggere »
La Camera ha approvato l'istituzione di un fondo da 10 milioni di euro da destinare ai Comuni per gli interventi di abbattimento degli abusi edilizi, soprattutto se costruiti in zone ad alto rischio idrogeologico. Al Ministero dell'Ambiente andranno presentate delle liste che poi saranno valutate in base alla rischiosità del territorio, monitorata trimestralmente. continua a leggere »