Confartigianato conferma l'Italia come nazione europea più cara per i tassi di interesse applicati sui mutui. E se ad aggravare la situazione si presenta anche una pressione fiscale in aumento del 107,2% in due anni, per l'edilizia, soprattutto quella artigianale, non c'è scampo. Ma a dare speranza sono il successo raccolto dal bonus ristrutturazioni e il primo segno positivo, dopo otto trimestri, dei numeri relativi alle compravendite di immobili. continua a leggere »
I tassi applicati dalla Banca Centrale Europea sono troppo bassi - è cosi che il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, giudica la politica monetaria della BCE. Mantenere i tassi a questi livelli in Germania potrebbe risultare molto pericoloso per il mercato immobiliare. I prezzi degli immobili nelle grandi città tedesche stanno vivendo un periodo di [...] continua a leggere »
La Banca Centrale Europea ha ridotto ancora il costo del denaro arrivando allo 0,25%. Questo, però, non avrà alcun effetto immediato sui mutui, se non un abbassamento della rata per chi ha un finanziamento indicizzato al tasso BCE. Tutti gli altri, semplicemente, dovranno aspettare che le Banche raccolgano l'invito, ormai esplicito, di Mario Draghi. continua a leggere »
David Cameron e il governo britannico continuano nella loro strategia di incentivi alle Banche per la concessione di mutui sull'acquisto delle prime case. Il bilancio 2013 prevede fondi per 14 milioni di euro e già oggi, dopo alcuni mesi dal varo del primo provvedimento, nel Regno Unito ottenere un mutuo a tasso fisso al 3% non è un miraggio, ma una realtà. continua a leggere »
L’inchiesta è di Francesca Biagiotti della trasmissione Piazza Pulita. La vicenda svelata dal deputato Francesco Barbato che si presenta nella banca del Senato, Bnl, con una telecamera nascosta. L’ennesimo privilegio di cui gode la Casta viene denunciato dalla giornalista Francesca Biagiotti con la collaborazione del deputato dell’Idv, Francesco Barbato. Prima la giornalista si presenta in una filiale [...] continua a leggere »
Prestiti bancari alle famiglie e ammontare dei mutui alla casa in ItaliaDal secondo Rapporto 2010 Nomisma su mercato immobiliare si evince che alla fine del 2009 l'indebitamento finanziario complessivo delle famiglie ha superato il 60% del reddito disponibile (relativo a tutti i nuclei familiari), con un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2008Il grado [...] continua a leggere »
Casa: in arrivo l' indice di accessibilità Secondo il Centro Studi e Ricerche Abi in Italia la flessione dei prezzi degli immobili sembra piuttosto limitata (-0,7% nel 2009 rispetto al 2008 secondo i dati Omi) Questa è una buona notizia per la stabilità finanziaria complessiva, ma non per le famiglie italiane che non hanno condizioni [...] continua a leggere »
L'Euribor a tre mesi nelle ultime 6 settimane ha segnato un calo costante passando dallo 0,718% del 4 dicembre scorso allo 0,674% di oggi. Cedendo in totale 0,044 punti percentuali. Sulla stessa linea l'Euribor ad un mese che e' calato dallo 0,481% del 4 dicembre scorso allo 0,432% di oggi.L'Euribor e' il tasso che le [...] continua a leggere »
Le richieste di mutui ipotecari in Usa o di rifinanziamento hanno segnato un rialzo del 14% in virtu' dei bassi tassi di interesse.In dettaglio le richieste di mutuo per l'acquisto di immobili sono aumentati dello 0,8%, mentre le domande di rifinanziamento – con cui gli americani alimentano di fatto la propria liquidita' familiare in questo [...] continua a leggere »
E' boom di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari. Per Adusbef e Federconsumatori, nel 2009 sono aumentati del 15,2% rispetto al 2008.E questo nonostante tassi di interesse bassi e il calo dei costi dei mutui. Nel triennio 2007-2009 i pignoramenti sono aumentati del 60,5%,per un totale di 130mila case all'asta.Il maggior numero di pignoramenti nel 2009 si [...] continua a leggere »