Anche il governo Gentiloni ha confermato molti dei bonus fiscali introdotti dagli esecutivi precedenti. La maggioranza sono legati al mondo dell'immobiliare; vediamo quali sono le possibili deduzioni per chi compra, ristruttura, trasforma o riqualifica un immobile. continua a leggere »
Pochi lo sanno, ma se si acquista (o anche ristruttura o costruisce) un immobile per cederlo in locazione entro i sei mesi successivi, si può beneficiare di uno sgravio fiscale molto importante, fino al 20% della spesa. Attenzione, però, se ne può godere solo fino al 31 dicembre 2017; scopriamo i parametri per ottenere questo sgravio. continua a leggere »
Come vi abbiamo ricordato di recente, venerdì 16 dicembre è l’ultima data utile per versare il saldo dell’Imu e della Tasi: rimane ancora in vigore, infatti, il prelievo fiscale sulle seconde case e sugli immobili che non costituiscono abitazione principale. Secondo una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro il gettito complessivo del 2016 risulterà inferiore del 6,1% rispetto a quello (record) raggiunto dallo stato nel 2015, che ammontava a ben 52,3 miliardi di euro. L’anno in corso si chiuderà a 49,1 miliardi: questo dato è indicativo di un alleggerimento generale della pressione fiscale, anche se siamo ancora molto lontani dai livelli del 2011 – in cui abbiamo versato circa 11,4 miliardi in meno. continua a leggere »
Dicembre è il momento giusto per fare chiarezza su alcuni dubbi molto comuni legati ai bonus fiscali connessi con la proprietà degli immobili, ma anche per evidenziare alcune scadenze importanti che, se dimenticate, potrebbero farci in correre in more e fastidi economici non trascurabili. continua a leggere »
Lo scorso 26 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce i criteri per ottenere il rimborso dell'IMU nel caso in cui si rientri fra i contribuenti per i quali l'importo è stato erroneamente accreditato nelle casse statali e non comunali. Ecco quali sono le modalità previste. continua a leggere »
Dopo i numeri positivi pubblicati dall'Istat sulla situazione immobiliare in Italia, intervengono nel dibattito tre esperti del settore che esprimono aspettative altrettanto buone, ma pur sempre improntate alla cautela. continua a leggere »
Arriva un documento importante per chi ha subito danni alle proprietà immobiliari a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto; quello che definisce i primi contorni dell'utilizzo del credito di imposta per far fronte alle tante spese necessarie. continua a leggere »
Novembre è un mese molto importante per le scadenze fiscali immobiliari e Confedilizia ha messo a punto un utilissimo Scadenzario. Ecco i dati principali continua a leggere »
In vista della prossima manovra finanziaria, il Portogallo lancia un'idea alquanto singolare sul ricalcolo delle tasse immobiliari: se la proposta andrà in porto, i proprietari degli immobili più luminosi e da cui si gode di un panorama migliore potrebbero vedere aumentare del 20% le imposte sulla proprietà. continua a leggere »
Una recentissima sentenza della Suprema Corte definisce in maniera chiara la responsabilità unica del proprietario nel caso di affitti in nero. Le sanzioni sono molto salate e variano fra il 240% e addirittura il 480% del valore di imposta evaso. continua a leggere »