Tra agosto e settembre si cerca casa: è questo, infatti, il periodo in cui tantissimi studenti universitari cominciano ad orientarsi nelle principali città italiane alla ricerca di una stanza per i prossimi mesi. La brutta notizia che li attende riguarda i prezzi da pagare per soggiornare lontani da casa. Secondo l’ultimo studio di Immobiliare.it i prezzi delle stanze singole sono aumentati del 4% in un anno, mentre quelli dei posti letto in doppia sono saliti del 2%. In numeri, tocca spendere mediamente 400 euro per una stanza singola e 280 per un posto letto in doppia. continua a leggere »
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo anno accademico, Immobiliare.it ha indagato su quanto costa per i fuori sede italiani affittare una stanza nelle principali città universitarie del nostro Paese. I prezzi sembrano stabili, ma ci sono delle sostanziali differenze di costi tra lo studiare a Milano e scegliere città del Sud o atenei più piccoli. continua a leggere »
Per la lotta agli affitti in nero agli studenti fuori sede arriva un'iniziativa della Guardia di Finanza calabrese che, in collaborazione con l'Università di Cosenza, sta inviando a chi frequenta o ha frequentato l'ateneo un questionario da compilare con i dettagli sul proprio domicilio negli ultimi cinque anni. Un'esplicita richiesta di denuncia (pena una salatissima multa in caso di inadempienza) contro chi, senza scrupoli, approfitta di una categoria che deve vivere nell'ottica del risparmio. continua a leggere »
La Francia ha deciso di aiutare i giovani con un fondo di garanzia per gli affitti: lo stato farà da garante agli studenti Dopo una fase sperimentale nel 2013, il Segretario di Stato per l’istruzione superiore e La ricerca, Genevieve Fioraso ha annuciato che il fondo di garanzia per gli affitti verrà esteso a tutti [...] continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Il 40% degli affitti in atto nella provincia di Firenze sono irregolari. Questo il grido d'allarme del Sindacato degli inquilini, ma a colpire è il fatto che questo genere di locazione non sia più proposto unicamente agli studenti fuori sede, ma anche a lavoratori, immigrati e persino famiglie italiane in difficoltà economica. Evasione fiscale stimata, solo a Firenze, 1,8 milioni di euro. continua a leggere »
Mercato immobiliare, studenti universitari e locazioni Nel primo semestre del 2010 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali. Nelle grandi città la diminuzione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per trilocali Le locazioni a studenti rappresentano una buona parte [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, le locazioni a Roma Nei primi sei mesi del 2010 le locazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,6% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali Nel centro si registra sempre una buona domanda di immobili in affitto: ci sono coloro che decidono di prendere in affitto l’appartamento per poi svolgere [...] continua a leggere »