Arredi e oggetti di design, regali di Natale per stupire con fascino e qualità. L'articolo Design da regalare. Bellezza e originalità proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Bicolore, con doppia finitura, o da abbinare ad altri tavolini diversi: una selezione di novità del Salone del Mobile. L'articolo Design dal Salone del Mobile 2019: tavolini in legno, marmo, vetro, ceramica… proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una selezione di mobili per il soggiorno in vetrina al Salone de Mobile 2019. Vince la varietà: impossibile non trovare un "filone" che per gusto corrisponda a ciascuno! L'articolo Mobile per il soggiorno: sistemi, madie, cassettiere a iSaloni 2019 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il pubblico del Salone del Mobile dovrà aspettare sabato 13 aprile 2019 per l'apertura delle Fiera ai non addetti ai lavori. Per chi non può partecipare e per chi non vuole attendere il fine settimana, ecco la nostra prima grande rassegna. L'articolo Dal Salone del Mobile 2019, oltre 150 nuovi arredi per la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dalle madie alle librerie: alcune novità per il soggiorno nei padiglioni del Salone Internazionale del Mobile 2017, a Milano dal 4 al 9 aprile 2017. L'articolo Salone del Mobile 2017: contenitori e librerie per il soggiorno sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
In Inghilterra è in vendita il castello di Thornbury, la residenza in cui il re Enrico VIII decise di trascorrere dieci giorni della luna di miele con la seconda moglie, la più famosa, Anna Bolena. Ciò avvenne nel 1533, oggi il castello è diventato un hotel ed è in vendita per oltre 10 milioni di euro. continua a leggere »
Le tasse sulla prima casa non saranno tagliate per tutti: chi possiede un castello o un immobile di pregio, non sarà esente. Per i grandi numeri le cifre non cambieranno molto, ma si stima che dal gettito dei proprietari di immobili di pregio l'Erario assorbirà circa 85 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate ha calcolato numeri e concentrazione di questo tipo di abitazioni in Italia. continua a leggere »
Mentre in Italia si va nella direzione di una defiscalizzazione totale dei castelli, gli altri Paesi europei si comportano diversamente. Ecco, in un'analisi di LuxuryEstate.com, quanto pagano di tasse i proprietari dei castelli in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito continua a leggere »
Su LuxuryEstate.com, partner internazionale di Immobiliare.it, si vende il castello del 1400 che appartenne al Cardinale Richelieu, uno degli uomini più influenti di tutta la storia francese, la cui figura ha ispirato anche il personaggio più detestabile del romanzo I tre moschettieri di Dumas. L'immobile sembra uscito da una fiaba: grosse torri, saloni da ricevimento imponenti, camini originali ancora funzionanti e un parco circostante da oltre 55 ettari con due laghetti. Le trattative sono del tutto riservate, il prezzo è comunicato solo a chi può dimostrare concretamente di potersi permettere l'acquisto di un immobile di lusso, ma anche di un pezzo di storia, di questo calibro. continua a leggere »
Solo pochi possono permettersi di pensare all'acquisto di un immobile di lusso, questo si sa. Ma sappiamo anche che sognare non costa nulla e, allora, tanto vale farlo in grande. LuxuryEstate.com ha stilato una graduatoria dei venti immobili più cari in vendita sul portale in Italia: oltre la metà si trova in Toscana e si tratta di dimore storiche e castelli. I prezzi sono stellari e partono da 48 milioni di euro per il più costoso. A seguire, le località più belle e più lussuose del nostro Paese. continua a leggere »