Sfruttare al meglio la metratura contenuta, migliorare l'apporto di luce naturale, ricavare capienti volumi da usare come contenitori e trovare un modo per definire un piccolo spazio di ingresso: questi gli obiettivi - perfettamente raggiunti - in questa casa indipendente, su due piani, dalle atmosfere in stile nordico. L'articolo 50+50 mq con un ingresso in soggiorno reso speciale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Agli inizi degli Anni 80, la sofisticata designer francese Andrée Putman si era addirittura inventata il termine ‘boutique hotel’ per definire il Morgans in Madison Avenue a New York, albergo tutto minimalismo a scacchi bianchi e neri e dettagli Anni 30. In questo progetto dello studio NOE9 l’elegante bicromia diventa un accento per evidenziare il… Continue reading A Milano 85 mq di sofisticata eleganza L'articolo A Milano 85 mq di sofisticata eleganza sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il mare come fonte di ispirazione. E poi il sole, il colore aranciato delle case della Liguria, i poeti che si sono susseguiti, e anche gli artisti. Siamo a Santa Margherita, nel cuore del Golfo del Tigullio, dove Tuc Studio cura la ristrutturazione di questo appartamento fronte mare, tra i finalisti del Premio Filippo Perego.… Continue reading In Liguria un appartamento fronte mare tutto da scoprire L'articolo In Liguria un appartamento fronte mare tutto da scoprire sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Su Casa.it è in vendita, nel cuore di Moltrasio, una spettacolare villa con darsena privata sul Lago di Como. La splendida proprietà risale alla fine del XIX secolo. Il[...] continua a leggere »
Quanto più un appartamento è piccolo tanto più i progettisti devono cercare di dargli personalità e uno stile unico. Senza dimenticare, ovviamente, la funzionalità e cercando di sfruttare tutto lo spazio, anche le nicchie. Bellissimo il risultato raggiunto da Batiik Studio per questo monolocale di 40 metri quadri nel cuore di Parigi, nel terzo arrondissement… Continue reading A Parigi un monolocale di 40 mq tutto curve L'articolo A Parigi un monolocale di 40 mq tutto curve sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Chi ha diritto alla detrazione fiscale per le spese condominiali in caso di compravendita? Ecco cosa sapere. continua a leggere »
Superbonus in condominio: chi deve pagare l’architetto o l’ingegnere che ha svolto la progettazione e gli studi di fattibilità? Il caso. continua a leggere »
Come rinnovare i palazzi storici con rispetto per l’esistente in città densamente edificate come Londra? Non è necessario reinventarli, serve infonderli di contemporaneità con un occhio attento sui nuovi materiali e sulle esigenze in evoluzione delle persone che vivono gli spazi. Così è stato fatto da Ben Ridley, Amrit Marway e Alastair Selven dello studio… Continue reading L’ampliamento di una tipica casa londinese dove protagoniste sono la pietra e la luce L'articolo L’ampliamento di una tipica casa londinese dove protagoniste sono la pietra e la luce sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un'abitazione in un palazzo d'epoca è stata ristrutturata valorizzando gli spazi e giocando sul bianco, contrastato da tocchi di rosa terracotta e da blu e azzurro. Alcune scelte del progetto di interni hanno consentito di contenere i costi: recupero di alcuni arredi, delle travi a vista e delle finestre, ridipinte di bianco e aggiornate con nuove maniglie; per i bagni, in alternativa alle piastrelle, carta da parati e resina, e doccia aperta, senza box. L'articolo Un trilocale di 63 + 20 mq in bianco e rosa terracotta con soluzioni low cost proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i giardini del quartiere residenziale di Glen Iris, a sudovest di Melbourne, la casa una e trina progettata dallo studio di Dominic Pandolfini non passa inosservata, catturando lo sguardo e l’immaginazione. La sua spiccata personalità è il frutto della cooperazione tra gli architetti e i clienti; questi ultimi, in fase di concept, avevano avanzato… Continue reading In Australia una casa progettata come un organismo multiforme L'articolo In Australia una casa progettata come un organismo multiforme sembra essere il primo su Living. continua a leggere »