Il mercato dei servizi online italiano vale ormai più di quattro miliardi di euro. Una nuova risorsa a sostegno dell’e-commerce italiano dei servizi, cresciuto del 15%. L’e-commerce italiano finalmente torna a crescere: a fronte di un valore complessivo di 6,5 miliardi di euro (stime del Politecnico di Milano, Rapporto 2010 Osservatorio e-Commerce B2c) quello dei servizi [...] continua a leggere »
Dal settore delle costruzioni continuano a pervenire segnali di forte difficoltà Sul lato produttivo i cali di attività coinvolgono tutti i comparti e, in particolare, anche quello della nuova edilizia abitativa che, nell’arco di quattro anni (2008-2011), avrà perduto il 34,2% in termini di investimenti. Relativamente al mercato immobiliare residenziale, nel 2010, emerge una sostanziale stazionarietà delle [...] continua a leggere »
Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni. Con l’approvazione del regolamento – spiega [...] continua a leggere »
Sviluppare l’housing sociale pensando non a una sovrapposizione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma coniugando alloggi a canone accessibile e servizi alla persona, costruendo cioè una rete di servizi e di inclusione sociale per evitare la creazione di ghetti. È questo il progetto presentato dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel suo intervento [...] continua a leggere »
Già all’inizio dello scorso anno, forse per un eccesso di ottimismo, si riteneva superata la fase recessiva del mercato immobiliare italiano e si è subito parlato di ripresa, pur con segnali ancora deboli ma interpretati nell’ambito di un progressivo miglioramento del contesto macroeconomico. L’inversione di tendenza delle compravendite, l’attenuazione del calo dei prezzi e la positiva [...] continua a leggere »
A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente. Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Aggiornamento pratiche risarcimento danni da fallimenti immobiliari Continua e pare accelerare il lavoro di analisi delle domande da parte di Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. Le domande a cui si fa riferimento sono quelle di risarcimento dei danni patiti a seguito del coinvolgimento del richiedente in fallimenti immobiliari. Alla nostra associazione sono giunte le prime [...] continua a leggere »
La recessione economica mondiale potrebbe rappresentare un’opportunità di svolta per il settore dell’ingegneria strutturale Quando il lavoro è abbondante, di solito le aziende sono poco incentivate a cambiare le loro metodologie o strategie di lavoro. Sebbene a livello europeo sia estremamente vario e frammentato, il settore dell’ingegneria strutturale condivide questa scarsa propensione al cambiamento da almeno [...] continua a leggere »