Il decreto Sblocca Italia è in mano al Consiglio dei Ministri. Il testo mette al centro edilizia e infrastrutture, riconoscendo a questo settore il potenziale ruolo di trascinatore di un intero Paese che necessita una ripresa. I provvedimenti mirano a snellire le pratiche di concessione di permessi per nuove costruzioni, incentivi per il recupero di strutture in disuso e del suolo pubblico, nonché un regolamento valido su tutto il territorio nazionale in tema di edilizia, sicurezza e accessibilità. E' probabile che alcuni decreti slittino ad agosto e che altre norme siano approvate a breve. continua a leggere »
Il brand trentino .exnovo alla conquista di Dubai: a due passi da Sheikh Zayed Road sono in mostra gli innovativi oggetti di design realizzati in Professional 3D Printing Il made in Italy firmato da[...] continua a leggere »
La Fimaa, in rappresentanza della categoria degli agenti immobiliari, ha chiesto un incontro al Governo in quanto non reputa adeguata la misura che obbliga anche le agenzie a dotarsi di Pos per pagamenti superiori a 30 euro. Certamente l'obiettivo della modernizzazione e della lotta all'evasione fiscale può dirsi comune, ma si rischia che questa normativa comporti costi ingiusti per gli agenti che dovranno comprare e mantenere i dispositivi e corrispondere alle banche le commissioni sulle transazioni elettroniche. continua a leggere »
Dopo ben un anno e mezzo di trattative vede la luce il nuovo contratto nazionale dell'edilizia, accordo raggiunto in nome della necessità di superare una grave crisi che da troppo tempo affligge il settore. A breve arriveranno 40 euro in più in busta e 8 euro dedicati alla previdenza complementare. continua a leggere »
Lo sgabello Stool 60 di Artek va di scena a New York: il celebre modello firmato da Alvar Aalto diventa protagonista di un’installazione al Dover Street Market Solo lo scorso anno[...] continua a leggere »
Dovete ristrutturare casa e rinnovare l’arredamento? Grazie al nuovo disegno di legge di Stabilità per il 2014, é possibile disporre di una proroga dell’incentivo sui mobili fino al 31/12/2014, che prevede, all’art.16, di detrarre fiscalmente l’acquisto di nuovi mobili, secondo determinati criteri e purché siano connessi a lavori di ristrutturazione edilizia. Se, come molti, amate […] continua a leggere »
Nuova puntata nella lunga e per nulla divertente telenovela della Tasi, dopo avere insistito perché non si prorogasse la scadenza del pagamento, adesso i comuni chiedono che venga posticipata. Sono pochissime le Amministrazioni locali che hanno già deciso e pubblicato le aliquote. Del Rio invita alla pazienza, ma anche al rispetto dei tempi. continua a leggere »
I lavori per il Dl Casa sono giunti a uno stop in Commissione di Bilancio. I fondi pubblici necessari per coprire tutte le proposte avanzate non sono reperibili e così qualcosa va modificata. Alcuni provvedimenti sono stati subito bocciati, mentre di altri dovrà ancora discutersene. Certo è che il tempo rimasto è pochissimo, considerato che il decreto va approvato entro il 27 maggio. continua a leggere »
Dopo soli due anni dalla clamorosa vendita che la vide protagonista nell'aprile del 2012, torna sul mercato la casa del film Colazione da Tiffany. Il proprietario la vende al doppio del prezzo pagato 24 mesi fa. continua a leggere »
Tante spiacevoli discussioni tra inquilini e proprietari di immobili dati in affitto derivano dalla suddivisione delle spese necessarie alla cura della casa e del condominio. Confedilizia e i sindacati degli inquilini sono intervenuti con un regolamento aggiornato che definisce in maniera chiara e inequivocabile chi deve pagare cosa. continua a leggere »