L'Artigiano in fiera è un occasione unica per vedere riuniti, nel contesto della Fiera Milano, oltre cento paesi diversi, con le loro tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Piccole e medie imprese[...] continua a leggere »
La famosa Rodeo Gallery, una delle più promettenti gallerie d’arte contemporanea internazionali, presenta Micheal Anastassiades, designer il cui lavoro è in bilico tra arte e design e che presenta proprio[...] continua a leggere »
Il sodalizio tra il duo di Studio Job e NLXL ha prodotto la collezione carte da parati Archives Wallpaper, che comprende sette diversi pattern. Ognuna di esse è un'opera d'arte: alcune ricordano le[...] continua a leggere »
Posto a completamento della Piazza Gae Aulenti, il padiglione farà parte del nuovo quartiere milanese Garibaldi-Isola, in cui si innalza la torre specchiata di Unicredit disegnata da Cesar Pelli, a[...] continua a leggere »
Grande estensione delle foreste, la forte presenza di laghi e corsi d’acqua, il mare e le sue coste, in generale la vastità delle risorse naturali: queste sono le caratteristiche principali che la Slovenia[...] continua a leggere »
Halloween, tradizionale festività pagana di origine celtica, dall'essere onorata solo nei paesi anglofoni con i tradizionali "rituali" di zucche intagliate, dimore infestate e bimbi travestiti da maghetti[...] continua a leggere »
Erano state realizzate a tempo di record, e gli alti costi erano stati giustificati con il rispetto delle norme antisismiche, eppure… crollano. Sono le palazzine del progetto C.A.S.E., creato all’indomani del terribile sisma del 6 aprile del 2009 per dare una residenza a circa 16mila cittadini aquilani rimasti senza più casa. Queste strutture, da sempre al centro delle polemiche per la loro realizzazione, sono state protagoniste di un nuovo episodio su cui non si è ancora spento l’eco. Negli scorsi giorni in uno degli stabili è crollato un balcone: si è staccato dal resto della struttura ed è piombato sul balcone del piano inferiore. continua a leggere »
Grazie al Decreto Salva-Italia il processo di semplificazione delle regole dell’edilizia del nostro Paese prevederà che chi voglia effettuare dei lavori di ristrutturazione in casa sua non dovrà più chiedere autorizzazione al suo Comune, ma limitarsi a darne comunicazione. continua a leggere »
Sta per diventare legge il cosiddetto DL Sblocca Italia che, nelle intenzioni del legislatore, dovrà facilitare la ripresa del settore immobiliare partendo dalle SIIQ e continuando con le Grandi Locazioni, gli affitti commerciali e quelli ad uso turistico. Vantaggi fiscali e normativi che avvicineranno la legislazione della nostra nazione a quella dell'Europa. continua a leggere »
Il Fondo Garanzia Prima Casa è l'oggetto di un recente decreto interministeriale: facciamo il punto della situazione riassumendo quanto di più importante bisogna sapere per avere accesso alle agevolazioni. Chi può richiederlo? A quali requisiti bisogna rispondere? Per quale tipo di interventi e di immobili è valido? Quanto stanzia effettivamente il Governo? Sono tutte domande a cui proveremo a rispondere. continua a leggere »