Quando si parla di centri sociali è molto facile prendere le parti di chi sottolinea come l’occupazione di strutture fatiscenti o semplicemente abbandonate a se stesse sia tanto una violazione della proprietà privata, quanto e soprattutto una manovra capace di arrecare danno al patrimonio immobiliare di un intero quartiere. Eppure non mancano i casi in cui l’occupazione di spazi da parte di collettivi di artisti, performer e collettivi di giovani abbia avuto il merito di ridare lustro a tutta la zona in cui è avvenuta la creazione di un centro sociale, a riprova che la cultura può far gioco al mercato del mattone in maniera più chiara di quanto si possa pensare. Vediamo insieme qualche esempio. continua a leggere »
Banche, imprese edili e sindacati hanno avanzato alla Camera proposte di cambiamento del decreto. A margine delle audizioni di ABI (banche), ANCE (costruttori edili) e sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, sono state avanzate alcune proposte di cambiamento al Decreto Imu (Dl 102/2013). [...] continua a leggere »
Facciamo un rapido conto. Consideriamo questi dati relativi al 2012: - 444.000 transazioni - 32.000 agenzie immobiliari Sono dati approssimativi ma poco importa. Dividiamo le transazioni per il numero di agenzie e vediamo che per ogni agenzia nel 2012 sarebbero spettate 13 transazioni: poco più di una al mese. Già così il dato è spaventoso.... continua a leggere »
Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
L’amministrazione comunale di Torino ha individuato dieci edifici tra vecchi stabilimenti industriali, i primi della città, e palazzi aziendali che non sono più utilizzati. Gli immobili in oggetto, oltre che del Comune, sono di società pubbliche come Equitalia, Consap e Ferrovie dello Stato e verranno destinati a nuovi progetti e nuovi utilizzi nei prossimi anni. Per le idee circa la loro riconversione il Demanio ha indotto una gara d’appalto. continua a leggere »
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e il Ministro della Difesa, Mario Mauro, si sono incontrati per discutere del processo di riconversione immobiliare di alcune proprietà del ministero: queste dovrebbero essere trasformate in parcheggi, case popolari, asili nido e strutture di assistenza per gli anziani. continua a leggere »
Anche se l’acquisto di una casa è un momento davvero impegnativo, sia per il dispendio economico, sia perché avrà ripercussioni su larga parte della nostra vita futura, pochi arrivano davvero pronti al momento “fatidico”. Pur essendo esperti di shopping, raramente abbiamo tanta esperienza nel settore. Per questo abbiamo chiesto a chi ha già comprato casa in passato quali consigli si sente di dare a chi, invece, si trova ancora alle prese con agenti immobiliari, appuntamenti e dubbi in quantità. Di seguito trovate le 5 lezioni che si imparano solo una volta aver comprato casa: sta a voi tenerle bene a mente. continua a leggere »
Il Governo s’impegna ad eliminare la previsione di nullità dei contratti che non sono accompagnati dal relativo Attestato di Prestazione Energetica. Il Parlamento aveva inopinatamente (e improvvisamente) approvato una modifica al d.l. energia del seguente, letterale tenore (compresa l’inspiegabile congiunzione “o”): “L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di [...] continua a leggere »
Il Report Urbano, ricerca Fiaip sul mercato immobiliare, rileva che acquistare un immobile è sempre più conveniente. Ma troppo alto è il prezzo dell’incertezza. “Banche più disponibili all’erogazione dei mutui. Cresce la domanda, ma sul mercato pesa l’incertezza della politica sulle riforme fiscali e la tassazione immobiliare”. Così dichiara la [...] continua a leggere »
Quando ci si trova di fronte a un termine inglese, anche se magari si ritiene di conoscerne il significato, vale sempre la pena verificarlo su un buon vocabolario. Vediamo cosa ci dice alla voce “real estate” il vocabolario Treccani: “loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari….Espressione ingl. composta dall’agg. real (‘immobiliare’) e dal s. estate (‘proprietà, patrimonio’)”. Naturalmente... continua a leggere »