L'agenzia delle entrate ha diramato la circolare che chiarisce in maniera definitiva i contorni del più volte annunciato bonus fiscale sull'acquisto dei mobili per le giovani coppie. Ecco chi lo può richiedere, quali costi sono inclusi e quali sono le detrazioni. continua a leggere »
Il 2016 sarà l'anno degli sconti fiscali legati agli immobili. Ristrutturazioni, certo, ma non solo. Si potrà godere di agevolazioni anche per l'adeguamento antisismico, la bonifica dell'amianto e molto altro. continua a leggere »
In un disegno di legge in analisi al Senato si propone di consentire ai cittadini di detrarre il 36% delle spese destinate alla cura di giardini, aree verdi e aiuole di proprietà privata o condominiale. Un'agevolazione che incoraggerebbe gli italiani a curare spazi spesso abbandonati, contrastando la cementificazione e il consumo di suolo in atto nel Paese. continua a leggere »
Arriva il momento di presentare la dichiarazione dei redditi. Per quello che riguarda le spese della casa, però, molte cose cambiano, alcuni costi continuano ad essere deducibili o detraibili, mentre per molti altri non sarà più possibile scaricare le spese. Per chi vive in affitto o ha un figlio che studia in una città diversa arrivano invece buone notizie. continua a leggere »
Ristrutturare casa? É possibile grazie alle detrazioni fiscali 2014 approvate dallo stato. Per tutto il 2014 sarà infatti possibile usufruire di agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione che riguardano l’edilizia, riqualificazioni energetiche e l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. E’ possibile usufruire infatti della detrazione d’imposta Irpef pari al 36% e, per le spese […] continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
Continuano le polemiche sulla Tasi; il ministro Saccomanni annuncia la definizione delle aliquote e il codacons gli fa eco con i calcoli sui rincari a cui dovranno far fronte le famiglie. continua a leggere »
Queste le previsioni del ricercatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, Diego Menegon, come effetto dell’abolizione Imu su prime case ed agricoltura. Secondo l’analisi delle imposte in compensazione dell’abolizione Imu e dell’aumento Iva, gli sconti sulle tasse del 2013 si pagheranno nel 2014. Pertanto, le tasse che imprese e famiglie [...] continua a leggere »
Il 30 settembre è il termine ultimo chiedere il rimborso dell’Iva pagata nel 2012 in uno stato membro diverso da quello in cui è stabilito il soggetto. Diamo di seguito delle normative in caso di acquisti all’estero fatti dagli operatori economici italiani o di acquisti fatti in Italia dagli operatori comunitari [...] continua a leggere »
Secondo un recente rapporto di Confartigianato, l’Ecobonus nel 2013 creerà 13.700 nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni. L’Ufficio Studi di Confartigianato rileva che le detrazioni per ristrutturazioni edilizie al 50% e 65% varate dal Governo hanno stimolato la creazione di 13.700 nuovi posti di lavoro nelle costruzioni. Un [...] continua a leggere »