Approvato quasi all’unanimità ieri al Senato il decreto sull’efficienza energetica. Esteso dal 50% al 65% il bonus anche condizionatori o caldaie. Vediamo le diverse misure in dettaglio. Caldaie o pompe di calore Chi acquista caldaie o pompe di calore si potrà far restituire dallo stato il 65% (prima era il [...] continua a leggere »
Un emendamento proposto dal Senato estende la detrazione fiscale del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili anche agli elettrodomestici da incasso. L’emendamento è stato approvato dalle Commissioni Finanze e Industria del Senato, durante l’esame del Disegno di legge di conversione del Decreto Legge 04/06/2013 n. 63 (Gazzetta ufficiale 05/06/2013 n. [...] continua a leggere »
Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 che entra il vigore oggi contiene importanti novità e stabilisce nuove disposizioni in materia di certificazione energetica. Il Decreto recepisce anche la Direttiva “Edifici a energia quasi zero” con i nuovi requisiti di prestazione energetica. I principali contenuti sono così riassumibili: proroga [...] continua a leggere »
Proposte Fiaip durante il convegno “Diritto alla provvigione e responsabilità alla professione” organizzato il 31 maggio dalla Fiaip all’Eolian Hotel di Milazzo. “Dopo l’ecobonus e le detrazioni per le ristrutturazioni servono nuove misure per far ripartire il mercato immobiliare. Se riparte il mercato immobiliare, riparte l’economia italiana”. Ne è convinto Paolo [...] continua a leggere »
I familiari conviventi possono detrarre le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia se in possesso di idonei requisiti. Il familiare che convive con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione, che sostiene le spese per la realizzazione dei lavori, può fruire dell’agevolazione ma solo se bonifici e fatture sono [...] continua a leggere »
Si deve decidere in questi giorni se prolungare fino al 31 dicembre la possibilità di portare in detrazione le spese per i lavori di ristrutturazione della casa... continua a leggere »
La Corte di Cassazione sancisce che non sono sufficienti le fatture per detrarre i costi dei lavori, specie per alti importi: ci vuole il contratto di appalto. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, ha confermato che è d’obbligo un contratto scritto per applicare detrazioni fiscali ai [...] continua a leggere »
Le novità per l’edilizia, introdotte dalla Finanziaria 2011 riguardano soprattutto la parcellizzazione delle spese per la riqualificazione energetica di edifici in dieci rate annuali, anzichè cinque. Inoltre le agevolazioni scadranno il 31 dicembre 2011. E’ questa la principale novità per la detrazione del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica che prevede la Legge di Stabilità per [...] continua a leggere »
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: "impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici" e "altri impianti fotovoltaici". Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della [...] continua a leggere »