Meglio investire comprando un appartamento da affittare in una città universitaria o in una città d'arte? A rispondere è stato un articolo apparso sul Sole24Ore, ecco le conclusioni cui è arrivata la giornalista Paola Dezza. continua a leggere »
Il consiglio nazionale del Notariato e dodici associazioni di consumatori si uniscono per redigere la prima guida italiana al Rent to buy. Cosa si intende con questa definizione? Quali i vantaggi e gli svantaggi di quello che in italiano si chiama affitto con riscatto? continua a leggere »
Per 57 milioni di immobili la superficie entra in visura. Niente più calcoli, nero su bianco anche i metri quadrati ai fini TARI L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Una novità che semplifica la vita ai [...] continua a leggere »
Anche Papa Francesco si esprime in merito alla polemica sul pagamento, da parte della Chiesa, delle imposte legate agli immobili. Secondo il Pontefice, se gli isituti religiosi operano come strutture ricettive (e sono molti i casi in cui questo avviene), devono pagare le tasse. Stando ad alcuni calcoli, le imposte non pagate da questo genere di istituti ammonterebbero a 19 milioni di euro. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »
Sul Sole 24ORE del Lunedì è stato pubblicato uno studio molto interessante, realizzato con la collaborazione di Nomisma e di Confedilizia, che mira a comprendere se in Italia è ancora conveniente dare in affitto i propri immobili: in poche parole, vale ancora la pena di pensare al mattone come una forma di investimento? I fattori da considerare sono moltissimi: tasse sulle case, imposte sul patrimonio, emergenza inquilini morosi e spese di mantenimento. continua a leggere »
Dal 2011 ad oggi, secondo analisi compiute da Ance e Federconsumatori, l'imposizione fiscale sugli immobili è aumentata di circa 15 miliardi di euro. Cagliari è la città capoluogo in cui i costi sono più alti, in media ai cagliaritani spetta una cartella complessiva pari a 532 euro. continua a leggere »
A seguito dell‘introduzione dell’Imu e successivamente della Tasi, tra il 2011 e il 2014 la tassazione sugli immobili diversi dall’abitazione principale ha registrato dei veri e propri aumenti boom. E quest’anno è stangata per le seconde case. Lo sostiene il centro studi della Cgia di Mestre, secondo cui nei tre ani in questione c’e’ stato [...] continua a leggere »