Avere uno spazio all’aperto è una vera fortuna e bisogna arredarlo al meglio, anche quando le dimensioni sono contenute. Ecco 4 tavolini piccoli per il balcone, davvero un po' speciali. L'articolo Tavolini piccoli per il balcone, per una colazione all’aperto anche in città proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per l'esterno, comfort e rispetto per l'ambiente. Ecco tre proposte innovative per vivere en plein air la bella stagione. L'articolo Arredo per l’esterno: viva l’innovazione! sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Un classico intramontabile degli arredi per esterni sono i mobili in fibre intrecciate, naturali come rattan, midollino, vimini oppure sintetiche. L'articolo Arredi per esterni dall’intreccio avvincente. In fibre naturali e non sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Nell'area più popolosa della Svezia le città stanno cambiando volto, con un incremento del 600% (rispetto al 2015) del numero di colonnine per la ricarica delle auto elettriche distribuite su tutte le strade. Si ridisegna l'ambiente urbano nell'ottica del progetto di liberarsi dell'uso dei combustibili fossili entro il 2025: le iniziative e i finanziamenti per l'installazione dei punti di ricarica vengono promossi non solo dal governo svedese, ma anche da hotel, negozi e supermercati. continua a leggere »
Non è proprio rosea la situazione degli architetti in Italia: siamo il primo Paese europeo per numero di professionisti in rapporto alla popolazione e, di conseguenza, la posizione reddituale di chi esercita è tutt'altro che positiva. Il futuro, però, riserva ottime opportunità, grazie al rinnovo sostenibile delle città e allo sviluppo green delle metropoli. continua a leggere »
La Global Commission on the Economy and Climate ha immaginato che tutto i Governi del mondo si impegnassero nel rendere le proprie città green, puntando allo smaltimento sostenibile dei rifiuti, ad avere edifici ad alta efficienza energetica e reti di trasporto a basse emissioni: il calcolo di quanto si risparmierebbe entro il 2050 parla di ben 17mila miliardi di dollari. continua a leggere »
Risparmio, comodità, salute e attenzione all’ambiente: sono queste le quattro parole chiave, i quattro pilastri su cui si fonderà la casa del futuro. A tracciare le dinamiche più interessanti dell’evoluzione del modo in cui gli italiani percepiscono, vivono e arredano la loro casa ci ha pensato Leroy Merlin, che in collaborazione con Doxa ha presentato la sua terza edizione dell’Osservatorio sulla Casa. Scopriamo insieme gli elementi più significativi emersi. continua a leggere »
Un imprenditore edile pugliese ha scelto di applicare nel suo territorio d’origine i meccanismi di costruzione edilizia alternativi al classico cemento: il risultato sono delle abitazioni di paglia, che non hanno nulla da invidiare, né per sicurezza né per resistenza alle intemperie, alle case tradizionali continua a leggere »
Il regista Ron Howard ha deciso di vendere la sua meravigliosa fattoria nel Connecticut per 27,5 milioni di dollari, causa inutilizzo. 1.600 metri quadri di lusso a 360 gradi, dagli arredi ai materiali, un cottage privato per gli ospiti e 33 acri di terreno in cui si allevano decine di animali che la famiglia lascia in adozione al futuro acquirente. continua a leggere »
A due mesi dalla sua scomparsa, viene riaffittato l'appartamento dove visse Philipp Seymour Hoffman. L'attore abitava in affitto in questo appartamento dal 2013 e fu trovato morto proprio in uno dei due bagni. Oggi il canone di locazione richiesto, nonostante i tragici trascorsi delle mura della casa, è stato rialzato e ammonta a 10.500 dollari al mese. La proprietà precisa che in casa è stata fatta una pulizia attenta e radicale, quasi a voler cancellare le tracce della recente tragedia. continua a leggere »