La sostituzione di finestre e serramenti dà diritto al Superbonus 110% solo se non c’è una modifica di forma e dimensioni. È quanto affermato dall’Enea durante l’audizione del 28 aprile 2021 in commissione Attività produttive, precisando però le eccezioni alla regola base. L'articolo Sostituire finestre e infissi con il Superbonus: quando è possibile cambiare forma e dimensioni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da Saint-Gobain Italia e SMA Italia approccio integrato per rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico e più sicura in senso antisismico: isolamento + pannelli fotovoltaici + rinforzo strutturale, tutto con l'incentivo del Superbonus a 110%. L'articolo Come migliorare l’efficienza energetica della casa con lo sconto del 110%? Con Saint-Gobain Italia e SMA Italia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una guida redatta dai Notai e dalle associazioni dei consumatori illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare esempi pratici. L'articolo Bonus casa: guida alle detrazioni fiscali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Contributo a fondo perduto per chi riduce il canone di affitto. Domande online fino al 6 settembre 2021. Un provvedimento e una nuova guida spiegano come accedere al beneficio. Bonus[...] continua a leggere »
Guida completa alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione al 50% fino al 31 dicembre 2021. Quali i lavori ammessi, i beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Ristrutturazione 2021: guida alla detrazione fiscale al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Entro il 6 settembre 2021 va presentata la domanda per usufruire del Bonus Affitti 2021. Vediamo di cosa si tratta e chi può richiederlo. Questo post Come richiedere e ottenere il Bonus Affitti 2021 é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La maggior parte del patrimonio edilizio italiano risale a prima degli anni '80, motivo per cui queste abitazioni vetuste possono presentare qualche acciacco o pericolo e non dare tranquillità a chi le abita. Secondo l'Osservatorio di Sara Assicurazioni, infatti, ben il 31% degli italiani dichiara di non sentirsi tranquillo e di non sapere quali comportamenti adottare e a chi rivolgersi in caso di danno o incidente domestico. L'articolo Un italiano su 3 non si sente sicuro nella propria abitazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Rottamando un vecchio televisore, si può avere uno sconto al 20%, fino ad un massimo di 100 euro. Il bonus è valevole per tutti, senza limite Isee, per l'acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre Dvbt-2/Hevc Main 10. L'articolo Bonus tv: sconto fino a 100 euro per rottamare il vecchio apparecchio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2021 si potrà fruire dell'ecobonus, la detrazione fiscale al 65% per l'acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative (building automation). L'articolo Casa smart: le detrazioni fiscali per i dispositivi intelligenti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cosa significa che il superbonus è fruibile nei limiti di capienza Irpef? Un pensionato con assegno basso può fruire dell'agevolazione? E il dipendente che ha giù fruito degli altri bonus casa? Rispondiamo a queste domande con l'aiuto di un esperto fiscale. L'articolo Superbonus 110% e capienza fiscale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »