Crif: domanda di mutui al +54% a settembre , in controtendenza invece i prestiti personali con -5,3% L’analisi del Barometro CRIF relativo al mese di settembre 2015 evidenzia un nuovo incremento nel numero di domande di credito presentate dalle famiglie italiane, con un eloquente +54% fatto segnare dai mutui a fronte [...] continua a leggere »
Facile.it e Mutui.it hanno analizzato le richieste di mutuo e le erogazioni dei mesi da marzo ad agosto 2015, focalizzando lo studio sui giovani sotto i 30 anni. L'analisi ha rivelato che il numero di under 30 che richiede un mutuo è in calo, nonostante le erogazioni effettive a favore di questa fascia d'età siano in aumento. continua a leggere »
Ottime notizie dal fronte de mutui. Nei primi otto mesi del 2015 sono aumentati sia quelli concessi alle imprese sia, soprattutto, quelli accordati ai privati. Di certo gioca un ruolo importante la surroga, ma quanto erogato da gennaio ad oggi è già superiore a quanto concesso nell'arco dell'interno 2014. Torna in voga anche il tasso fisso che, ad agosto 2015, è stato scelto da circa il 60% dei mutuatari. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
Si è molto discusso nelle ultime ora dell'introduzione di un indennizzo per le bache che si fossero viste estinguere i mutui prima del tempo dai loro clienti. Pareva che questo fosse stato deciso in seguito ad un'indicazione della comunità europea, in palese contraddizione, però, con il decreto Bersani. Il testo è stato reso pubblico e dell'indennizzo non vi è traccia. O perlomeno non più. continua a leggere »
Ad agosto sempre forte la domanda di mutui (+57,7% a/a)- CRIF: livelli vicini al periodo pre-crisi La rilevazione del Barometro della domanda di mutui in Italia a cura di CRIF ha mostrato che nel mese di agosto appena concluso le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane alle aziende di credito sono cresciute [...] continua a leggere »
È di queste ore la nota dell’ABI che attesta che nei primi sette mesi dell’anno in corso il complesso dei mutui concessi alle famiglie italiane è stato pari a 26,6 miliardi di euro, cifra pari all’82% in più di quanto erogato nel 2014 (14,6 miliardi). continua a leggere »
Facebook ha depositato un brevetto per poter vendere le storie economiche dei propri utenti a banche e istituti di credito ed essere utilizzato come un vero e proprio giudice su chi fa richiesta di un finanziamento. A primo impatto si tratta di una questione molto complicata, in realtà chi vuole comprare casa e non può vantare una cerchia di amici proprio virtuosi può stare sereno, almeno per il momento, visto che tutto è ancora (e forse lo sarà per sempre) relegato al piano delle idee. continua a leggere »
Diffusi i dati relativi alle richieste di mutuo presentati in Italia a luglio del 2015. Aumenta la percentuale di domande, ma rimangono contenute le cifre che si intende ottenere; in media poco più di 122.000 euro. continua a leggere »
Il credito bancario nell’area euro si è stabilizzato su una dinamica di modesto recupero a giugno, secondo l’indagine mensile elaborata dalla Banca centrale europea. L’erogazione di prestiti alle famiglie ha segnato un rafforzamento al più 1,2 per cento, dal più 0,9 per cento di maggio. I dati corretti dagli effetti di cessioni e cartolarizzazioni indicano [...] continua a leggere »