Un’installazione onirica e maestosa che avvolge l’imponente torre in Largo Treves, prossima alla demolizione per dar vita a un nuovo progetto. L’artista Agostino Iacurci è tra i protagonisti della design week di Milano con Dry Days, Tropical Nights, un’opera che invita lo spettatore a guardare al futuro del pianeta e in generale dell’umanità e a… Continue reading Agostino Iacurci, il coloramondo L'articolo Agostino Iacurci, il coloramondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
A Parigi, poco distante dalla Tour Eiffel, ha sede il quartier generale dell’Unesco, vero e proprio manifesto visivo dell’architettura moderna, progettato da Marcel Breuer, Pier Luigi Nervi e Bernard Zehrfuss. Oltre al complesso in sé, degno di nota è il Jardin de la Paix al suo interno, un meraviglioso giardino giapponese contemporaneo in cui si… Continue reading Tutto è scultura: Isamu Noguchi in mostra a Lille L'articolo Tutto è scultura: Isamu Noguchi in mostra a Lille sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
“Crescendo” è il tema della ventisettesima edizione di miart, fiera d’arte moderna e contemporanea aperta dal 14 al 16 aprile 2023. L'articolo miart 2023, dal 14 al 16 aprile all’Allianz MiCo di Milano torna l’arte proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come progettare una cucina funzionale, anche se la pianta è di forma irregolare? Ecco 3 soluzioni che sfruttano lo spazio al millimetro. L'articolo 3 progetti cucina per una pianta “difficile” proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli unici e soli, anzi, l’unico e solo Gilbert & George. Il duo di artisti, al secolo Gilbert Prousch e George Passmore, da 55 anni coppia fissa nella vita, si esprime come entità unica nell’arte. Dal 1° aprile ha una nuova casa. Apre infatti il nuovo The Gilbert & George Centre nella zona londinese di… Continue reading Il nuovo museo di Gilbert & George a Londra è un viaggio psichedelico L'articolo Il nuovo museo di Gilbert & George a Londra è un viaggio psichedelico sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La galleria Studio la Città di Verona ospita fino all’1 giugno la mostra Autodisporsi. Caso e volontà: una doppia personale con lavori inediti di Emil Lukas e Giorgio Vigna, accompagnata da un testo critico di Marco Meneguzzo. Artisti in apparenza agli antipodi, soprattutto nell’utilizzo di tecniche differenti (gesso, materiali organici, inchiostro, tela, carta per Emil… Continue reading Emil Lukas e Giorgio Vigna in mostra a Verona L'articolo Emil Lukas e Giorgio Vigna in mostra a Verona sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Da Lucio Fontana a Jeff Koons, da Andy Warhol a Marina Abramovic. E poi ancora Paola Pivi, Marc Newson, Nacho Carbonell, Maurizio Cattelan, Giovanni Gastel, solo per citarne alcuni. Oltre 140 opere, che spaziano dai primi anni del ‘900 fino ad essere ultra contemporanee, con alcuni lavori eseguiti nei primi giorni del 2023. È la… Continue reading Apre a Brescia Spazio Almag: in mostra la collezione privata di Umberta Gnutti Beretta L'articolo Apre a Brescia Spazio Almag: in mostra la collezione privata di Umberta Gnutti Beretta sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ci si riferisce sempre a Anthony Caro come uno degli scultori più prominenti del suo tempo. Il che risulta riduttivo, visto il contributo trasversale che ha saputo dare all’arte, all’architettura e alla definizione emozionale dello spazio. Al Pitzhanger Manor & Gallery, ex casa di campagna in stile neoclassico del famoso architetto inglese John Soane a… Continue reading Anthony Caro, storia dello scultore che ispirava i Pritzker Prize L'articolo Anthony Caro, storia dello scultore che ispirava i Pritzker Prize sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non molto diversamente da quello che sta accadendo oggi con l’Arte Generativa (o Prompt Art), ovvero l’arte creata dall’intelligenza artificiale basata su algoritmi, anche l’Arte Digitale si è sviluppata in quell’interessante intersezione tra scienza e arte, tra creatività e programmazione. Nulla di sorprendente, dato che di fatto l’Arte Generativa è una sottocategoria dell’Arte Digitale. Una… Continue reading Cos’è l’Arte Digitale? L'articolo Cos’è l’Arte Digitale? sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La riscoperta della propria emotività e spiritualità attraverso la raffigurazione del corpo umano e dei suoi elementi. È questo il tema della Biennale d’arte di Andria allestita dal 5 al 19 aprile negli spazi del Museo Diocesano San Riccardo, nel centro storico della città pugliese. Il tema di questa prima edizione è stato declinato… Continue reading In Puglia nasce una nuova Biennale d’arte L'articolo In Puglia nasce una nuova Biennale d’arte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »