Alcuni borghi italiani sono diventati simbolo di lusso e benessere, altri abbandonati sono in vendita per poter rinascere, altri ancora, come quello di Rovaiolo, nel pavese, rimarranno immobili, recuperati e messi in sicurezza per diventare musei a cielo aperto. La storia di questo agglomerato di case, deserte dal 1960, è tanto singolare quanto interessante per turisti e amanti della natura. continua a leggere »
Dopo tre anni la Camera ha approvato il disegno di legge per lo stanziamento di un fondo da 100 milioni di euro per il Piano Nazionale di recupero dei piccoli Comuni italiani. Le risorse saranno investite per mettere il territorio e i centri storici in sicurezza, per recuperarli e farne alberghi diffusi e per favorire le attività commerciali e agricole ospitate nei borghi. In questo modo si costruiranno itinerari turistici sostenibili alla riscoperta di storia, tradizioni e prodotti agroalimentari certificati. continua a leggere »
A Roma l'Anci e Legambiente hanno parlato dei piccoli comuni italiani che versano sempre più spesso in stato di abbandono e stanno vivendo un importante spopolamento. Le due associazioni chiedono idee nuove e burocrazie più snelle per attirare giovani attivi e recuperare un importantissimo patrimonio naturale, storico e culturale. continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »
Nel Michigan, a 60 miglia da Detroit, è stato messo in vendita un piccolo borgo dal nome infernale, Hell. L'annuncio è stato pubblicato venerdì 13 febbraio e la cifra richiesta è di 999.666 dollari: niente è un caso, neppure il fatto che i più interessati al borgo siano i membri di un'associazione di artisti di strada di nome "Damned", Dannati. continua a leggere »
L'architetto Takuya Tsuchida ha disegnato una casa di lusso che suscita l'interesse degli appassionati di auto sportive. La sua 'Kre House' collega il garage al[...] continua a leggere »
Scott Storch è un rapper canadese che ama il lusso in tutte le sfumature. Nel suo portafoglio anche una casa discografica e una compagnia di produzione. La predisposizione allo sfarzo di questo artista[...] continua a leggere »
Dubai continua a splendere di lusso, nonostante la crisi degli ultimi mesi. Il suo sfarzo si coglie anche nell'illuminazione dei grattacieli, che regalano un bel colpo d'occhio,[...] continua a leggere »