L'articolo I campi da tennis più belli del mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È ufficialmente entrata nel repertorio delle case vacanza d’autore (e da sogno) del gruppo alberghiero giapponese Not a Hotel la nuova villa Earth, progettata da Sou Fujimoto Architects sull’isola di Ishigaki, la più grande delle Yaeyama, nell’estremo sud della prefettura di Okinawa, in Giappone. Il network, fondato nel 2020 con l’ambizione di ridefinire il concetto di… Continue reading Sou Fujimoto firma una nuova villa per le vacanze integrata nel paesaggio L'articolo Sou Fujimoto firma una nuova villa per le vacanze integrata nel paesaggio sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La scelta di chiudere una nicchia o di utilizzarla come elemento d'arredo può trasformarsi in una soluzione interessante, sia pratica sia estetica. L'articolo Come utilizzare al meglio una nicchia: a vista o chiusa? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C’è una casa che profuma di mare anche a chilometri dalla riva. Ha pareti che riflettono la luce del giorno, tessuti leggeri che si muovono con l’aria e tonalità che[...] continua a leggere »
Scopri come trasformare ogni stanza in un rifugio estivo con colori freschi, materiali naturali e luce. L’estate non comincia quando apri l’ombrellone, ma quando cambi ritmo. E spesso, quel[...] continua a leggere »
Ha riaperto le porte al pubblico il recentemente rinnovato Parco Romantico di Villa Magnani Rocca. Nuovo e antichissimo insieme, di proprietà dell’omonima Fondazione, rappresenta una testimonianza di come un’opera di restauro del paesaggio possa essere conservativa, e, allo stesso tempo, iper contemporanea. Situato a Mamiano di Traversetolo, a pochi chilometri di distanza da Parma, sul… Continue reading A Parma un giardino restaurato come un’opera d’arte L'articolo A Parma un giardino restaurato come un’opera d’arte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Fuller Building, meglio conosciuto come Flatiron Building, è uno storico grattacielo di Manhattan celebre per la sua pianta triangolare e la forma affusolata che, nello sviluppo in altezza, ricorda quella di un ferro da stiro. Inaugurato nel 1902 su progetto degli architetti Daniel Burnham (allievo di William Le Baron Jenney e tra i principali… Continue reading Perché il Flatiron Building di New York ha la forma di un ferro da stiro L'articolo Perché il Flatiron Building di New York ha la forma di un ferro da stiro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Estate tra le righe: 10 libri da portare in vacanza sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
17 ambienti in cui la luce non ha filtri: le finestre sono senza tende, con grande vantaggio per la luce e l'essenzialità dello stile, in contesti moderni o meno. L'articolo Finestre senza tende: case bellissime senza “veli” proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Spesso nelle case un obiettivo difficile da raggiungere nel modo migliore è quello di nascondere il letto, garantendo la massima funzionalità e preservando l'estetica. Ecco 4 progetti con soluzioni diverse, viste in pianta e render 3D. L'articolo Come nascondere il soggiorno o nello studio? 4 progetti per trovare l’ispirazione giusta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »