La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma) Nell’agosto 2010, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo ”Schema di decreto legislativo 4 agosto 2010 – Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”, che prevede l’introduzione di una cedolare secca sugli affitti, ovvero di una nuova imposta sui redditi da [...] continua a leggere »
Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione Per fruire della detrazione Irpef sulle spese di ristrutturazione i contribuenti sono tenuti ad osservare una serie di adempimenti Comunicazione di inizio lavori: prima dell’inizio dei lavori è necessario inviare, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori redatta su apposito modello che si può reperire presso gli uffici [...] continua a leggere »
Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente Altre categorie di interventi ammessi alla detrazione Sono pure ammessi al beneficio della detrazione gli interventi finalizzati: - alla realizzazione [...] continua a leggere »
Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico La legge finanziaria 2008 ha prorogato anche la detrazione Irpef del 55% a favore dei contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica negli edifici entro il 31 dicembre 2010 La detrazione d’imposta del 36% per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con le agevolazioni fiscali previste [...] continua a leggere »
Come si può perdere la detrazione per ristrutturazioni edilizie Nei casi che seguono non viene riconosciuta la detrazione e l’importo eventualmente fruito viene recuperato dagli uffici finanziari: - la comunicazione non è stata trasmessa preventivamente al Centro Operativo di Pescara; - la comunicazione non contiene i dati catastali relativi all’immobile oggetto dei lavori (o quelli relativi alla domanda [...] continua a leggere »
Ristrutturazioni edilizie Per quali lavori spettano le agevolazioni I lavori per i quali spettano le agevolazioni fiscali sono quelli elencati nell’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente individuati dall’art. 31, lettere a), b), c) e d) della legge 5 agosto 1978, n. [...] continua a leggere »
“Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia Casa, proposta Zambetti: meno tasse sulle Aler, investire in alloggi risparmi ottenuti da defiscalizzazione Una proposta di defiscalizzazione dell‘housing sociale è stata avanzata dall’assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, nel corso del convegno “Pressione fiscale e casa sociale” che si è svolto presso la sede [...] continua a leggere »
Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite In base ai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio lo stock complessivo in Italia ammonta a 65,8 milioni di unità, di cui più del 49% sono abitazioni e, complessivamente, si concentra nelle regioni del Nord, 50% circa La variazione di stock complessivo, rispetto al 2008, vede un aumento del 2,3% di unità [...] continua a leggere »
Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta [...] continua a leggere »
Immobiliare news, cancellazione semplificata delle ipoteche e certezza del diritto Il d.l. 31.’07, n. 7, convertito con modificazioni dalla l. 2.4.’07, n.40, ha introdotto nel nostro ordinamento una semplificazione del procedimento di cancellazione dell’ipoteca per i mutui immobiliari allorché il creditore sia un soggetto esercente attività bancaria o finanziaria oppure un ente di previdenza obbligatoria In particolare, [...] continua a leggere »