News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa Dai dati dell’Omi, l’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, emerge che dopo tre anni di contrazione, le compravendite di abitazioni sono tornate ad aumentare: +4,2% su base annua nel primo trimestre del 2010, +4,5% nel secondo L’aumento dei contratti, però, non si [...] continua a leggere »
Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti L’inosservanza dei limiti massimi per il pagamento, effettuato senza l’intervento di intermediari abilitati, in assegni bancari e denaro contante rappresenta una violazione delle norme dettate per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei profitti illeciti. Con la sentenza n. 15103 del 22 giugno 2010, la [...] continua a leggere »
Fisco e condominio, agevolato l’acquisto del garage pertinenziale alla “prima casa” Alla vendita di un secondo garage di pertinenza di una prima casa è corretto applicare l’Iva al 10% prevista per le cessioni di fabbricati a uso abitativo. No, invece, all’aliquota ridottissima del 4%, riservata all’acquisto della prima casa e ai trasferimenti di proprietà riguardanti una [...] continua a leggere »
News: registrare i contratti di locazione e affitto via internet Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, versando contemporaneamente le imposte dovute (registro e [...] continua a leggere »
Disponibile su internet l’elenco delle “case fantasma” L’Agenzia del Territorio ha ultimato la mappatura dei Comuni dove sono stati individuati fabbricati che non risultano accatastati Con la pubblicazione dell’elenco in Gazzetta Ufficiale si completa la prima fase dell’operazione ”case fantasma”. La complessa operazione, prevista dall’articolo 19 del decreto 78/2010, dopo il rilevamento degli immobili, con l’indicazione della [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto [...] continua a leggere »
La compravendita simulata fa i conti con il Fisco Con ordinanza n. 19637 del 16 settembre 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità dellaccertamento fiscale del reddito di un contribuente che ha comprato un immobile, anche se da un genitore. Una eventuale simulazione dell’atto per esigenze familiari va provata dal cittadino. Con tale motivazione [...] continua a leggere »
Immobiliare, residence fantasma, il fisco lo trova col satellite Evasa imposta di registro su 1,4 mln di euro da una struttura ricettiva della Costa Smeralda Struttura ricettiva in Costa Smeralda spacciata per ricovero di attrezzi da lavoro. Le Entrate di Olbia scoprono l’inghippo e accertano un’evasione di imposta di registro su un imponibile di oltre 1,4 [...] continua a leggere »
Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca Il rinvio – richiesto e ottenuto la scorsa settimana dai Comuni – dell’esame da parte della Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, rischia di compromettere l’entrata in vigore a partire dal 2011 della cedolare secca sugli affitti, prevista nell’ambito di [...] continua a leggere »
Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti La Cassazione ribadisce che la fruizione delle agevolazioni non dipende dall’epoca di costruzione dell’immobile La controversia giunta dinanzi alla Corte di Cassazione parte da una sentenza della Ctr Lombardia che, rigettando l’appello dell’ufficio, ha confermato l’illegittimità dell’avviso di liquidazione con il quale erano state revocate [...] continua a leggere »