Per mettere fine allo spreco di beni immobili e terreni risalenti alle epoche belliche e rimasti in disuso, il Ministero della Difesa ha deciso di "donarli" temporaneamente ai cittadini che hanno delle idee valide e ingegnose per la riqualificazione. Fortini, caserme, bunker e terreni aspettano trovate creative per riprendere vita. continua a leggere »
Segno di una crisi delle imprese italiane che non da segni di arresto, ci sono le vendite di capannoni industriali in forte aumento negli ultimi anni. L'offerta cresce a livello esponenziale, la domanda è quasi assente e molti locali vengono abbandonati o finiscono all'asta. Gli italiani si arrangiano e le aziende cominciano a condividere fra loro le sedi per abbassare i costi e dividere il pagamento delle tasse. continua a leggere »
Nella Zona 5 di Milano cominciano a diventare realtà i progetti di riqualificazione immobiliare per degli edifici ormai abbandonati da anni che mettono in serio pericolo la sicurezza e l'igiene del quartiere. Presto diventeranno alloggi per le forze dell'ordine e centri giovanili, in attesa di altri progetti per i tanti immobili vuoti e fatiscenti della zona. continua a leggere »
Villa De Vecchi, che i più conoscono come la Casa Rossa, è una delle sette case più infestate del mondo. Strane leggende circondano quella che comunque è un pezzo unico della storia italiana, patrimonio del Conte Felice che fu protagonista del nostro Risorgimento. Ora versa in condizioni di abbandono e rimane alla mercè di satanisti e occultisti che preoccupano gli abitanti della Valsassina. continua a leggere »
Dal prossimo anno l'UE stanzierà per l'Italia 7 miliardi di euro che vanno investiti nella nuova edilizia delle riconversione e delle riqualificazione energetica. I progetti, se ben coordinati, potranno dar vita a 600.000 posti di lavoro, rappresentando un importante punto di ripartenza per un Paese che ha un patrimonio immobiliare inestimabile. continua a leggere »
A Milano è stato inaugurato un progetto di social housing in un condominio di 123 appartamenti in Via Cenni. Il progetto Cenni di Cambiamento è ambizioso anche da un punto di vista architettonico, essendo il primo in città ad avere le strutture portanti in legno. continua a leggere »
Brad Pitt e la sua fondazione per le vittime dell'uragano Katrina hanno ristrutturato una vecchia scuola di New Orleans, ricavandone 50 unità abitative dotate delle migliori tecnologie in termini di edilizia green e sostenibile. Un progetto da 14,3 milioni che vuole essere solo un punto di partenza per una città messa in ginocchio da un uragano. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »