Comprare casa all'estero pare sia una moda in continua crescita tra gli italiani: o per investire, o per aiutare i figli, cosiddetti cervelli in fuga, o per cercare un posto caldo dove passare la pensione, in due anni questo tipo di compravendite ha visto un balzo in avanti dell'11%. Londra, New York e le Canarie sono tra le mete preferite per questi investimenti, ma ci sono anche delle località fuori dall'Europa. continua a leggere »
Una nuova tecnologia sta segnando la vendita di immobili, agevolando il compito degli agenti nello stuzzicare la fantasia degli acquirenti: i droni. Questi piccoli elicotteri pilotati da terra permettono di rendere al meglio la vista che si godrà dal proprio balcone, magari ancora in costruzione, o di dare un'idea a chi non è sul posto di come procedono i lavori di edificazione o ristrutturazione della propria casa. Una nuova frontiera per gli operatori del real estate da conoscere, approfondire e utilizzare come vantaggio prima che diventi un'abitudine per tutti. continua a leggere »
Dopo le italiane Poveglia e Budelli, ora è il turno di isolotti greci messi in vendita. Su uno dei due, Oxia, già acquistata da un emiro nel 2013 per 5,6 milioni di euro, nascerà in massimo tre anni un complesso ricettivo che popolerà l'atollo, grande quanto mezza Capri, di turisti del lusso. Resort, caffetterie, impianti per lo sport, bungalow affacciati sulla spiaggia, hotel e villaggi daranno vita a un'isoletta fino ad oggi rimasta disabitata. continua a leggere »
Solo pochi possono permettersi di pensare all'acquisto di un immobile di lusso, questo si sa. Ma sappiamo anche che sognare non costa nulla e, allora, tanto vale farlo in grande. LuxuryEstate.com ha stilato una graduatoria dei venti immobili più cari in vendita sul portale in Italia: oltre la metà si trova in Toscana e si tratta di dimore storiche e castelli. I prezzi sono stellari e partono da 48 milioni di euro per il più costoso. A seguire, le località più belle e più lussuose del nostro Paese. continua a leggere »
Tra i beni che il Demanio ha deciso di mettere all'asta figura anche l'isola di Poveglia, atollo della laguna veneziana. I cittadini però non vogliono rinunciare a una terra di storia e di verde e si sono riuniti in un'associazione al fine di raccogliere fondi e aggiudicarsi l'isolotto. L'obiettivo principale è quello di salvare questo angolo dalla speculazione edilizia, laddove certamente parteciperanno ai giochi holding alberghiere pronte a costruirvi un altro resort di lusso. continua a leggere »
Lo Stato lancia il bando di cinque aste online a offerta libera per cinque immobili molto particolari di proprietà demaniale. Si tratta di investimenti importanti che possono fruttare tanto, ma anche nulla. Per cui servono persone con tanto coraggio, con una spiccata vena imprenditoriale e creativa, pronte a fronteggiare grossi costi di ristrutturazione e iter burocratici molto lunghi per la messa in regola delle nuove funzioni che vorranno dare a questi castelli, edifici storici e isole. continua a leggere »
La più grande metropoli d’Italia, Roma, è da tempo strutturata in decine di microcosmi autonomi, che vivono in un rapporto di amore-odio con il centro della città, reo di accentrare, appunto, servizi, trasporti e cultura. Per migliorare il rapporto tra le periferie e la Pubblica Amministrazione, il Comune di Roma ha da tempo strutturato una serie di iniziative, prima tra tutte l’istituzione di un Assessorato allo Sviluppo delle Periferie. Ed è proprio da questo ente che stanno partendo alcune interessanti iniziative. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato i dati dell'Osservatorio sul mercato immobiliare italiano nel 2013. Le compravendite sono state meno del 2012, ma il calo è risultato notevolmente più contenuto rispetto a quello del 2012 quando si erano perse circa un quarto delle tramsazioni. continua a leggere »
Gli ultimi dati diffusi dalla Cgil e dal Sunia – il Sindacato Nazionale degli Inquilini – sull’andamento delle procedure di sfratto nel primo semestre dello scorso anno rivelano come siano cresciuti del 10% in un anno gli sfratti per morosità. continua a leggere »
Dall'Eurobarometro emerge che le città italiane sono ultime in Europa per la qualità dei loro servizi pubblici e per il rapporto qualità/prezzo basato sul grado di soddisfazione dei cittadini. Roma è l'ultima capitale europea per il livello dei suoi servizi nonostante i costi siano addirittura più alti della media. Una situazione non proprio positiva per il nostro Paese, considerando anche lo stato di salute preoccupante delle imprese che gestiscono questa fetta di servizi e che hanno un grosso peso su tutto il PIL. continua a leggere »