Il versamento deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo L’ultima versione del programma, utile per registrare gli atti e pagare correttamente quanto dovuto, disponibile sul sito internet delle Entrate, permette di calcolare gli interessi in base al nuovo saggio fissato all’1,5% dal decreto ministeriale del 7 dicembre 2010. Consente, inoltre, in [...] continua a leggere »
Obbligo Certificazione Energetica edifici sugli avvisi di Vendita e Locazione in Lombardia Nuova disposizione da parte della Regione Lombardia che rende obbligatorio segnalare la certificazione energetica negli annunci commerciali relativi a vendite o locazioni. Una novità che ha portato scompiglio nel mondo immobiliare lombardo perchè non è di certo facile per un’agenzia immobiliare venire in possesso [...] continua a leggere »
A partire da quest’anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di godimento), al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo, loca immobili a uso abitativo – ed eventualmente, insieme all’appartamento, le sue pertinenze – può scegliere di tassare i canoni con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando è possibile applicare l’Iva al 4% per i lavori che rendono più bella e confortevole una ”prima casa” ancora in costruzione. È corretto applicare l’aliquota ridotta anche se le ”migliorie’‘ sono state concordate in corso d’opera, a patto che l’alloggio non diventi di lusso e conservi il requisito di [...] continua a leggere »
Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% [...] continua a leggere »
Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Al fine di contrastare l’evasione fiscale e contributiva che si realizza nell’occultamento dell’effettiva consistenza catastale degli immobili oggetto di imposizione, l’articolo 19 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, modificato dalla legge di conversione, dispone [...] continua a leggere »
L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, [...] continua a leggere »
Una frode fiscale per circa 2,5 milioni di euro di imposte non versate, tra Ires, Irap e Iva, a cui si aggiungono oltre 300mila euro di sanzioni e interessi, per l’anno di imposta 2007 È questo il risultato ottenuto dalla Dr delle Marche dell’Agenzia delle Entrate. L’operazione, maturata nell’ambito dell’attività di indagine antifrode interregionale, ha preso [...] continua a leggere »
Festa tricolore per l’energia pulita. Anche l’Agenzia delle Entrate ‘’s’illumina di meno” Risparmio energetico a tinte bianche, rosse e, soprattutto, verdi per la campagna internazionale per ‘’spegnere lo spreco” e accendere la sensibilità ecologica lanciata dalla trasmissione Caterpillar, in onda sulle frequenze di Rai Radio Due. In programma, oltre alla consueta disattivazione di tutti i dispositivi [...] continua a leggere »
Agli effetti Iva non è considerato terreno edificabile: questo è il parere dell’Agenzia delle Entrate sui beni iscritti al catasto in categoria D Agli effetti dell’Iva, un capannone dismesso, iscritto in catasto nella categoria D, è un fabbricato strumentale per natura e non un terreno edificabile, anche se la società proprietaria ha sottoscritto con [...] continua a leggere »