È in vendita per quasi due milioni di euro la casa di Ettore Petrolini a Castel Gandolfo. Circa 1.000 metri quadri coperti, oltre 3.000 di parco e un anfiteatro in cui il grande attore e autore teatrale, padre artistico di Giggi er bullo, del Gastone de Il bell'Arturo e voce inconfondibile dell'ormai mitica Tanto pe' cantà, si esibiva per i suoi ospiti. continua a leggere »
Continua l'opera di razionalizzazione dei beni immobiliari del Comune di Roma. Stanno per essere messi in vendita circa 600 immobili, residenziali e commerciali. Previsti sconti per gli attuali occupanti. In questo modo il Comune farà entrare nelle proprie casse diverse centinaia di milioni di euro, importanti per rimettere in ordine l'economia dell' Urbe continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare calcolando il numero di stipendi che gli italiani devono interamente versare per comprare una casa usata da 65 metri quadri: servono ben 5,8 anni di lavoro a tempo pieno che, in città come Roma, superano addirittura i nove anni. continua a leggere »
Il sindaco di Roma e il suo staff propongono di barattare gli immobili di proprietà del Comune in cambio di opere pubbliche, soprattutto di quelle necessarie al rifacimento del mantello stradale disastroso della Capitale. Un'idea importante e innovativa che potrebbe far fruttare in tempi brevissimi un patrimonio immobiliare da dismettere che vale 300 milioni di euro, trasformandolo in risorse per la manutenzione delle strade. continua a leggere »
Gli assessori alle politiche per la casa dei comuni di Roma, Milano e Napoli hanno chiesto al Governo di ripensare a un possibile blocco degli sfratti, attualmente non contemplato nel decreto Milleproroghe. Secondo i tre politici sarebbero circa 50 mila le famiglie a rischio. Dal canto suo, il Ministro Lupi ha ricordato tutti gli interventi predisposti dal Governo e tutti i fondi stanziati affinchè le istituzioni locali potessero rispondere autonomamente all'emergenza abitativa. continua a leggere »
Su La Repubblica sono state pubblicate due inchieste su affitti scandalo a Roma e Milano. Nella Capitale si tratta delle case dei custodi dei parchi cittadini che ora sono occupate da chi nella vita non fa il custode e che paga canoni da 10 euro al mese; in Lombardia, sotto la lente, ci sono i 12 euro mensili che la Fondazione Cà Granda richiede ai suoi affittuari a pochi passi da Porta Venezia, in una delle zone più centrali del capoluogo. continua a leggere »
Pubblicati i dati dell'Osservatorio periodico che Nomisma e Tirelli realizzano sul mercato immobiliare del lusso. I prezzi tengono, ma i tempi di vendita si allungano e l'invenduto fa salire i mesi necessari alla vendita, mediamente, a 25,5. Appena un anno fa erano a 18,1. A pesare sulle perfomrance degli anni passati la sfiducia degli investitori che hanno preferito investire al di fuori dell Italia. continua a leggere »
Tempo di "rooming review" per Forza Italia che ha disdetto il contratto di affitto del terzo piano del palazzo in piazza San Lorenzo in Lucina. Un risparmio di 20 mila euro al mese giustifica la richiesta agli uomini più importanti di Berlusconi di preparare i loro cartoni, stabilirsi negli uffici che hanno a disposizione presso gli organi statali in cui rappresentano il partito e lasciare spazio agli impiegati amministrativi che hanno perso le loro stanze. continua a leggere »
Anche l'Italia partecipa al concorso di Versailles per premiare la casa alimentata solo da energia solare migliore del mondo. Il progetto è di una Università romana anche se l'assemblaggio e il collaudo sono avvenuti a Chienes, in Trentino. 76 metri quadri che sono il punto di partenza per un intero quartiere romano che vivrà soltanto dell'energia solare. continua a leggere »
Il terzo decreto Salva Roma sembra dare inciazioni più chiare riguardo al pagamento ella tasi. Chiare, ma non liete; quasi tutti i comuni hanno portato al massimo l'aliquota prevista per la tassa sui servizi indivisibili e, in molti casi, il peso dell'imposta sarà più pesante dell'Imu pagata nel 2013 continua a leggere »