La CGIA di Mestre ha diffuso i dati di una recente analisi in base alla quale, negli ultimi cinque anni, il valore degli immobili è diminuito di quasi un settimo mentre, al contrario, il peso dell'imposizione fiscale sul mattone è aumentata di oltre il 30%. A farne le spese, prevedibilmente, l'industria del mattone o le aziende indirettamente legate ad essa. continua a leggere »
Nel Bollettino Statistico della Banca d'Italia sul primo trimestre 2015 si parla di una crescita delle erogazioni di mutui pari al 35% rispetto al trimestre precedente. Un numero positivo che, però, va interpretato e in parte ridimensionato, considerando che l'analisi non ha distinto i finanziamenti per comprare una casa da quelli concessi come surroga o sostituzione di un mutuo già in essere. continua a leggere »
Uno studio americano ha quantificato i vantaggi del comprare la casa dei propri sogni e li ha confrontati con i sacrifici economici che spesso devono necessariamente coincidere con questa scelta. Non c'è gara: comprare l'immobile che si è sempre desiderato comporta dei benefici maggiori rispetto alle spese futili che tutti saremmo in grado di tagliare pur di realizzare il nostro sogno abitativo. continua a leggere »
Negli USA la Corte Suprema ha riconosciuto la validità dei matrimoni gay in tutti gli Stati Uniti. Questo, stando agli esperti americani del mattone, comporterà un importante incremento delle richieste di mutuo e quindi delle compravendite. La sicurezza di un diritto riconosciuto ovunque, porterà molte coppie ancora timorose a fare il grande passo senza grossi timori. continua a leggere »
Si parla ancora di recupero del patrimonio immobiliare italiano, troppo spesso vecchio e abbandonato: si tirano le somme della famosissima iniziativa del Comune di Gangi che ha deciso di regalare le case del centro storico a patto che le si ristrutturi entro tre anni. Un vero successo decantato dai media di tutto il mondo e che dovrebbe assolutamente essere preso ad esempio da molti altri comuni nostrani. continua a leggere »
A ridosso delle scadenze per il pagamento delle imposte sugli immobili, parla Paolo Righi, presidente nazionale della Fiaip. A sua opinione il carico fiscale sulla casa è troppo elevato nel nostro Paese e ridurlo vorrebbe dire incoraggiare la ripartenza del settore immobiliare e, di conseguenza, dell'intera economia italiana. continua a leggere »
Chi vive in un immobile in affitto destina alle spese della casa il 50% del proprio redditto, chi vive in un immobile di proprietà decisamente meno; circa il 30 -35%. A dirlo un'indagine condotta da Re/Max che ha evidenziato anche le differenze fra single e coppie in materia di scelte legate alla casa. continua a leggere »
ABI e Crif diffondono numeri convergenti circa la ripresa del settore dei mutui; nel periodo compreso fra aprile e maggio 2015 le somme concesse alle famiglie per l'acquisto di casa sono cresciute del 55,2% e le richieste di mutuo sono tornate ai livelli di cinque anni fa. continua a leggere »
La situazione immobiliare italiana va via via rasserenandosi, eppure per molti giovani ottenere un mutuo rimane un sogno. Secondo i dati di un'indagine appena pubblicata, nel 2014 il 60% degli under 34 ha rinunciato anche solo a presentare domanda per avere il finanziamento dato che, comunque, non avrebbe potuto far fronte alle spese. continua a leggere »
I due portali per la comparazione di mutui per la casa Facile.it e Mutui.it hanno pubblicato il loro periodico osservatorio sul mercato dei finanziamenti per gli immobili, rilevando diverse buone notizie su molti fronti. L'erogato continua a crescere così come il rapporto tra ciò che si chiede e ciò che effettivamente si riceve. Anche il loan to value è in aumento e supera la soglia psicologica del 50%. I tassi di interesse in discesa e le ottime condizioni offerte stanno facendo tornare negli italiani la voglia di comprare casa. continua a leggere »