Da gennaio 2016 entrerà in vigore il nuovo sistema di calcolo dei pagamenti per la fornitura di elettricità, in adeguamento con la direttiva europea che puntava a introdurre dei meccanismi di sconto per le famiglie più numerose. A vedere un cambiamento nella bolletta saranno 30 milioni di famiglie, ma per 3 su 4 questo significherà un rincaro. continua a leggere »
NOMISMA ha pubblicato i dati della sua analisi periodica sul mercato immobiliare italiano; finalmente buone notizie per il settore, i prezzi continuano a scendere anche se lo faranno ancora per poco, i mutui ripartono e il numero delle compravendite cresce. continua a leggere »
Pareti verdi e tetti vegetali possono rappresentare il futuro dell'edilizia: i vantaggi che comportano per l'intero stabile sono infatti molteplici. Si va dal taglio dei consumi, alla riduzione del rischio idrogeologico. Ma ci sono degli accorgimenti da seguire e delle spese da mettere in conto. Nonostante ciò in tempi brevi saranno sempre di più gli stabili, soprattutto nuovi, che intraprenderanno questa nuova strada. continua a leggere »
Ipsos e Acri hanno reso noti i numeri della loro indagine periodica sul risparmio in Italia. Dopo anni di crollo verticale torna a crescere la voglia di investimento nel mattone, oggi ritenuto un bene su cui puntare dal 29% degli italiani intervistati. continua a leggere »
Dal 2016 il canone RAI sarà inserito direttamente nelle bollette che riceveremo a casa; dovrà essere pagato una sola volta per nucleo familiare, ma l'inserimento in bolletta rischia di far pagare la gabella due volte a chi ha una seconda casa. Ecco come evitare di farlo e...attenzione anche alla domiciliazione bancaria! continua a leggere »
Dopo l'entrata in vigore delle nuove norme per la prestazione e la certificazione energetica, facciamo il punto sulla situazione attuale delle varie regioni italiane. Quali hanno già provveduto ad adeguarsi? E quali subiranno in automatico la normativa italiana? continua a leggere »
Non si placano le polemiche sulla proposta di abolizione delle imposte sulla prima casa. Molte le voci contrarie che esprimo forti perplessità, prima fra tutte quella che il provvedimento favorisca solo le fasce più abbienti della popolazione, senza portare reali benefici alle tasche della maggior parte degli italiani. Anche l'Anci avanza perplessità, ma si dice comunque aperta ad ascoltare le proposte dell'esecutivo. continua a leggere »
Dall'ultima analisi di Confcommercio è emerso che oggi il 42% delle spese per i consumi obbligatori viene speso dalle famiglie italiane per coprire il mantenimento dell'abitazione. Dal 1995 le cifre che ruotano attorno alla vita domestica sono schizzate del 110%, complici gli aumenti nei servizi gestiti localmente, come acqua e smaltimento dei rifiuti. continua a leggere »
È di queste ore la nota dell’ABI che attesta che nei primi sette mesi dell’anno in corso il complesso dei mutui concessi alle famiglie italiane è stato pari a 26,6 miliardi di euro, cifra pari all’82% in più di quanto erogato nel 2014 (14,6 miliardi). continua a leggere »
Sono stati pubblicati i risultati dell'indice sulla fiducia Fiups. Secondo gli operatori del settore immobiliare intervistatiper l'indagine, il mattone sta finalmente cominciando a ripndersi e nei prossimi mesi potrebbero ridursi i tempi medi di vendita degli immobili. continua a leggere »