Il consiglio nazionale degli architetti italiani ha redatto un Manifesto per il governo del territorio: in dieci punti si richiedono nuove norme per il riconoscimento della professione, burocrazie e prassi più snelle per la progettazione e regole che aiutino a ridurre il consumo del suolo italiano. Poter progettare in positivo (e non per divieti), coinvolgendo i cittadini e i loro bisogni già dalle fasi iniziali, può essere un'importante svolta nella realtà urbana italiana. continua a leggere »
Si parla ancora di recupero del patrimonio immobiliare italiano, troppo spesso vecchio e abbandonato: si tirano le somme della famosissima iniziativa del Comune di Gangi che ha deciso di regalare le case del centro storico a patto che le si ristrutturi entro tre anni. Un vero successo decantato dai media di tutto il mondo e che dovrebbe assolutamente essere preso ad esempio da molti altri comuni nostrani. continua a leggere »
Per recuperare 1.700 stazioni abbandonate e circa 3.000 chilometri di rete ferroviaria in disuso, Ferrovie Italiane dello Stato ha deciso di concedere gli immobili in comodato d'uso per progetti sociali e di istituire delle Greenways di piste ciclabili o passeggiate nel verda sui binari inutilizzati. continua a leggere »
Dopo caserme, scuole ed ospedali ora pare che sia giunto il momento delle dismsissioni dei fari. Stando a quanto si vocifera, il Demanio è ormai prossimo alla promulgazione del progetto Fari che consentirà ai privati di prendere in concessione, per 50 anni, la gestione di questi affascinanti giganti. Chi avrà la concessione dovrà ristrutturarli e trasformarli, presumibilmente, in strutture ricettive come già accade all'estero e come è stato fatto in Sardegna. continua a leggere »
In Italia si contano circa 2 milioni di edifici abbandonati. Molti hanno già subito un processo di recupero che li ha fatti rinascere come centri di importanti e lodevoli iniziative imprenditoriali o sociali, altri aspettano ancora un'impresa o un cittadino che abbia un progetto per dar loro nuova vita. Cittadinanzattiva sta facendo molto per agevolare il processo burocratico di chi decide di impegnarsi in questa direzione e ha censito i casi esemplari già in essere. continua a leggere »
Sono stati stanziati 468 milioni di euro per tutti i lavori di manutenzione e recupero degli alloggi popolari che risultano inabitati. Le Regioni dovranno selezionare gli interventi che possono essere finanziati e trasmettere l'elenco al Ministero delle Infrastrutture che potrà erogare le risorse sia per quelli di lieve entità che per quelli più onerosi. continua a leggere »
Esce in questi giorni l’ultimo libro di Carlo Cottarelli, “Lista della Spesa“: il libro racconta gli sprechi della spesa pubblica italiana, dovuti per buona parte anche al cattivo utilizzo degli immobili dello Stato. continua a leggere »
E' stato presentato un nuovo disegno di legge per stanziare un fondo da 150 milioni di euro a favore della riconversione e della riqualificazione delle aree industriali abbandonate. Al posto delle vecchie fabbriche che la crisi ha portato a chiudere i battenti, sorgeranno nuove residenze di edilizia sociale, infrastrutture ed edifici di pubblica utilità. continua a leggere »
L'ultimo rifugio in cui il boss Totò Riina fu scovato e catturato nel 1993 è diventato una caserma di Carabinieri. L'inaugurazione si è tenuta il 9 maggio, giorno dell'anniversario della scomparsa di Peppino Impastato, indimenticato attivista contro Cosa Nostra. La villa è stata trasformata per diventare un perfetto comando dell'Arma e l'ufficio del maresciallo è stato simbolicamente progettato proprio nella camera da letto del boss. continua a leggere »
La società dei trasporti londinesi ha deciso di concedere in affitto una delle stazioni metro abbandonate della capitale britannica. Si tratta però di una location molto speciale essendo stata usata da Winston Churchill come bunker segreto negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Per 140.000 euro l'anno si può locare questo gioiello, restaurarlo e trasformarlo in un bar o in un ristorante di tendenza. continua a leggere »