Mercato immobiliare in calo anche nel 2013, però meno accentuato a Roma e Milano. Bene Napoli, ma per effetto del piano di dismissione del Comune. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul suo sito tutti i dati relativi alle compravendite e alle quotazioni delle abitazioni in 19 province italiane, riferiti [...] continua a leggere »
Gli ultimi dati dell’Agenzia dell’Entrate non sono stati molto rassicuranti per quello che è il mercato delle case. Infatti il mercato immobiliare evidenzia quello che è un momento di crisi, momento di crisi che si evidenzia su quella che è la domanda e l’offerta legata al settore, una domanda ed offerta che sono in netta […] continua a leggere »
La crisi e il bisogno di liquidità ha spinto le persone a ripensare alla nuda proprietà. Vendere il proprio appartamento, ma non l'usufrutto, permette così di godersi la pensione a chi vende e di risparmiare notevoli cifre per chi acquista. In tre anni gli annunci con questa formula hanno registrato un aumento fino al 22% in Italia, con un risparmio medio del 25%. continua a leggere »
Se l’arrivo delle tredicesime ha già scatenato i media, pronti a sottolineare come la mensilità aggiuntiva servirà agli italiani non per fare i regali di Natale ma per pagare il mutuo, lo spunto è buono per indagare sul settore dei finanziamenti per l’acquisto della casa, specchio utilissimo per comprendere lo stato del Paese: cos’è successo negli ultimi sei mesi? continua a leggere »
Nel biennio 2011-2012 solo il 4,4% delle famiglie italiane residenti nelle sei maggiori città ha acquistato un’abitazione. Roma è stata la città più attiva. Come ha dichiarato Valter Giammaria, Presidente Tecnoborsa “Tra le grandi città, la più attiva è stata Roma con il 5,8% di transazioni per acquisti di immobili”. [...] continua a leggere »
Presentati lunedì 18 novembre i risultati di “HABITO – La ricerca per il futuro dell’abitare”: flessibilità, uniformità, regole snelle sono necessarie e urgenti Illustrati ieri a Milano i risultati della ricerca, promossa da AIM (Associazione Interessi Metropolitani), Politecnico di Milano, Università di Pavia, con il contributo di Fondazione Housing Sociale e [...] continua a leggere »
La conoscete la storia “i vestiti nuovi dell’imperatore”? E’ una favola di Hans Christian Andersen e parla di un re vanitoso che crede di farsi cucire un vestito con un tessuto nuovo che ha la particolarità di essere invisibile ai poco di buono. Il tessuto in realtà non esiste e infatti né l’imperatore né i... continua a leggere »
Sono stati diffusi i risultati di ottobre del sondaggio che Bankitalia conduce periodicamente sugli agenti immobiliari italiani. Pare che, in fondo, tra questa categoria si stia diffondendo un certo senso di ottimismo, soprattutto se si confrontano i dati con quelli dell'anno scorso, quando sembrava che tutti vedessero tutto nero. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
Le aziende in difficoltà ricorrono alla vendita dei loro storici patrimoni immobiliari per far fronte a dei grossi ammanchi. Gli ultimi casi hanno riguardato Telecom Italia e RCS: la prima ha soltanto proposto la vendita dei suoi edifici per ottenere delle entrate, la seconda ha già operato e ha ceduto a Blackstone la storica sede di Via Solferino. continua a leggere »