La Fondazione ISMU, da sempre impegnata nello studio e nelle iniziative sulla multietnicità, ha dato alle stampe assieme ad Assoedilizia e col contributo della Regione Lombardia e del Ministero delle Politiche Sociali un libretto in dieci lingue diverse indirizzato agli immigrati residenti in Italia che sono alle prese con l'acquisto, la vendita o l'affitto di un immobile. Fra gli argomenti trattati anche come comportarsi per richiedere un alloggio di Edilizia convenzionata e quali regole osservare per vivere in condominio. continua a leggere »
Visto che è domenica, giorno cristianamente consacrato al Signore, lo dedichiamo a Lui. Anzi, non esattamente: lo dedichiamo alla Chiesa. Ma nemmeno così è proprio corretto: lo dedichiamo più[...] continua a leggere »
Anche senza insistere sul recente dramma del terremoto in Emilia o sui tragici episodi legati alle strutture fatiscenti di alcuni edifici scolastici in Italia, quando si parla di arredi per le scuole,[...] continua a leggere »
No, non stiamo parlando del cavolavoro dei fratelli Coen tratto dal libro di Cormac McCarthy. Ad appropriarsi del nome seducente di “No country for old men” è stata la giovane[...] continua a leggere »
Quante sono le persone al mondo che non hanno accesso all’elettricità? A quanto pare circa il 20% del totale. Una grande minoranza di cui il design si ricorda in maniera assolutamente[...] continua a leggere »
Gamper Martino ha progettato su misura l’arredo urbano della Olympic Fringe Area di Londra, per gestire connessioni e accesso a Hackney Wick, l’area accanto allo Stadio Olimpico,[...] continua a leggere »
Ci piacciono proprio molto i lavori di Mentalgassi, il collettivo di street-art che ha realizzato i volti umani sulle inferriate di cui vi avevamo parlato un anno fa. ‘Stavolta si cimentano[...] continua a leggere »
Il social housing è la risposta concreta al bisogno di casa e…al business Decollato ufficialmente l’anno scorso con il varo del grande fondo della Cassa depositi e prestiti, il social housing si conferma quale punto di riferimento per la soluzione del problema casa, che interessa una parte consistente della popolazione italiana: solo a Milano circa [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 9. Le politiche edilizie dovrebbero essere pianificate ed attuate considerando l’edilizia sociale una parte integrante e complementare del mercato immobiliare, nonché un mezzo per favorire la crescita economica, lo sviluppo urbano, la riduzione della tensione abitativa e degli insediamenti informali. CRITERIO L’edilizia [...] continua a leggere »
Formigoni: stop a quartieri ghetto e abusivismo L’introduzione del ‘mix abitativo’ come criterio fisso è uno degli aspetti salienti del nuovo regolamento degli alloggi di edilizia popolare, approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni, di concerto con l’assessore alla Casa Domenico Zambetti, perché eviterà la ‘ghettizzazione’ dei quartieri e migliorerà dunque la qualità [...] continua a leggere »